Frabosa Sottana è un comune della provincia di Cuneo situato nella Valle Maudagna a circa 650 m s.l.m., nota località turistica conosciuta soprattutto per gli sport invernali, ma anche per un turismo estivo. Ha un territorio molto esteso 37kmq dai 490 metri di Gosi, la frazione al confine con il comune di Villanova Mondovi per arrivare agli oltre 2280 metri del Mondolè, la vetta più alta che dà anche il nome a tutto il comprensorio sciistico che comprende le stazioni di Artesina, Pratonevoso e Frabosa Soprana (quest'ultima comune a se stante). Oltre a quelle citate, Frabosa comprende le frazioni di Pianvignale, Alma Ressia, Riosecco San Giacomo e Miroglio. Il comune conta circa 1600 abitanti residenti, ai quali occorre aggiungere oltre seimila seconde case, che pongono il comune piemontese ai primi posti in Italia per numero di alloggi stagionali.
La delegazione del Comune francese di Collobrières ricevuta in Municipio in occasione del 15° anno dalla firma del gemellaggio tra le due comunità
Frabosa Sottana - sabato 4 ottobre si sono svolti nella Sala Consiliare del Comune i saluti istituzionali alla delegazione del comune gemellato di Collobrières e consegna del quadro "Primavera" del pittore Giorgio Roggero (architettura alpina - tetti racchiusi - con sfondo delle nostre montagne) all'assessore francese Serge Sauvayre.
La delegazione italiana raggiungerà Collobrières per la loro festa della Castagna il fine settimana del 19 ottobre.
Frabosa Sottana: conclusa con un grande successo la 37^ edizione del Galà della Castagna d'Oro
Dopo giorni di attesa, la 37a edizione del Galà della Castagna d’Oro 2025 ha mantenuto tutte le promesse, regalando un weekend da record dal 3 al 5 ottobre a Frabosa Sottana. I riflettori sono stati puntati sui grandi protagonisti dello sport italiano e internazionale, ma anche su figure di spicco del tessuto imprenditoriale del territorio.
I campioni premiati hanno rappresentato l’eccellenza dello sport azzurro: Simone Cerasuolo, fresco medagliato d’oro nei 50 rana ai mondiali di nuoto di Singapore 2025, Sofia Raffaeli, campionessa del mondo di ginnastica ritmica dopo il trionfo a Rio 2025, e Francesco Repice, storico giornalista sportivo e radiocronista di Rai Radio1, che ha ricevuto il riconoscimento per la sua lunga carriera.
Non solo sport: nel corso della serata di venerdì è stato chiamato sul palco per ricevere la Castagna d’Oro Luca Crosetto, presidente di Camera di Commercio Cuneo e vertice di Confartigianato Cuneo. Domenica è stata invece premiata Giuliana Cirio, direttore di Confindustria Cuneo, a testimonianza dell’attenzione della manifestazione verso chi si impegna quotidianamente per la crescita economica del territorio.
Momento culminante della manifestazione è stata la partecipazione straordinaria di Gigi Buffon, il miglior portiere della storia del calcio e capo delegazione della nazionale italiana, presente insieme a Ilaria D’Amico. La consegna della Castagna d’Oro si è svolta domenica pomeriggio a partire dalle 14.30, magistralmente condotta dal giornalista Marino Bartoletti.
La domenica mattina alle 11.00 Bartoletti ha inoltre intervistato tre leggende del ciclismo italiano, tutti campioni del mondo: Beppe Saronni, Francesco Moser e Alessandro Ballan, regalando al pubblico racconti e aneddoti memorabili.
Durante il weekend, piazza e padiglione fieristico hanno ospitato lo street food locale e la tradizionale castagnata, mentre sabato sera il talk show “A tu per tu” ha visto protagonista Roby Facchinetti dei Pooh, che ha dialogato con Bartoletti davanti a una platea gremita, firmando copie del suo libro “Che spettacolo è la vita. La mia storia”.
Nella sezione immagini (menù a sx della home page) galleria di immagini dell'intera manifestazione
Frabosa Sottana: Iniziata ieri sera la 37^ edizione del Galà della Castagna d'Oro con la Cena di Gala
Questa sera l'Intervista di Marino Bartoletti a Roby Facchinetti dei Pooh
Grande successo della Cena di Gala di venerdì 3 ottobre, appuntamento che ha inaugurato la manifestazione. I commensali hanno gustato ed apprezzato un menù di qualità preparato dallo Chef “Ezzelino” con la sua brigata, in collaborazione con il resident chef Andrea Bertolino, e servizio in sala curato dall’Istituto Alberghiero di Mondovì. Durante la serata è stato consegnato il premio Castagna d’Oro al Dott.Guido Crosetto, presidente della Camera di Commercio di Cuneo e Confartigianato.
Questa sera sabato 4 ottobre, assolutamente da non perdere, la serata talk show “A tu per tu”, ad ingresso gratuito al Gala Palace ore 21, dove Marino Bartoletti intervisterà il mitico Roby Facchinetti dei Pooh, che ci svelerà curiosità e aneddoti della sua lunga carriera e incontrerà il pubblico per il firma copie del suo nuovo libro “Che spettacolo è la vita. La mia storia".
A ricevere il premio castagna d’Oro domenica 5 ottobre sono confermati:
SIMONE CERASUOLO (medaglia d’oro nei 50 rana ai recenti mondiali di nuoto di Singapore 2025),
SOFIA RAFFAELI (medaglia d’oro ai mondiali di ginnastica ritmica di Rio 2025),
FRANCESCO REPICE (giornalista sportivo e storico radiocronista Rai Radio1).
Confermata alla domenica, la straordinaria partecipazione del miglior portiere della storia del calcio nonché capo delegazione della nazionale italiana: il mitico GIGI BUFFON, accompagnato da Ilaria D’Amico.
La consegna della Castagna d’Oro si svolgerà a partire dalle 14.30, sotto la regia esperta del giornalista Marino Bartoletti, mentre alle 11.00 ci sarà un appuntamento imperdibile con l’intervista di Bartoletti ai tre campioni del mondo del ciclismo italiano: Beppe Saronni, Francesco Moser, Alessandro Ballan.
Sabato e domenica a pranzo, in piazza Sacco, STREET FOOD LOCAL, e per tutta la giornata castagnata e fiera per le strade del paese.
Galà della Castagna d'Oro 2025: si inaugura venerdì 3 ottobre con la prestigiosa Cena di Gala
"Un evento, unico nel suo genere, che dà lustro al territorio, promuove lo sport e valorizza le atlete e gli atleti italiani"
Frabosa Sottana si riconferma palco dei grandi atleti medagliati
FRABOSA SOTTANA (CN) – Nei giorni scorsi sono già stati resi noti i nomi degli ospiti del Galà della Castagna d'Oro 2025. La 37a edizione dell’evento in programma da venerdì 3 a domenica 5 ottobre si preannuncia da record, con i fari puntati sui grandi atleti dello sport italiano ed internazionale.
La rinomata kermesse autunnale si inaugura venerdì 3 ottobre con la raffinata Cena di Gala: a partire dalle ore 20, il Gala Palace sarà lo scrigno delle Eccellenze della Granda: sia sulla tavola, con un menù gourmet sapientemente preparato e curato dell’impareggiabile chef “Ezzelino”, affiancato dal Resident Chef Andrea Bertolino, a base di prodotti di qualità, sia Eccellenze sul palco, con la consegna del premio Castagna d’Oro al Dott. Luca Crosetto, Presidente Camera Commercio di Cuneo e di Confartigianato Cuneo e alla Dott.ssa Giuliana Cirio, Direttore Generale Confindustria Cuneo e Presidente Fondazione Industriali. Il loro straordinario impegno e la loro autorevole personalità sono stati determinanti per il progresso della Granda, contribuendo in modo significativo alla crescita economica e al rafforzamento delle comunità locali.
Durante la cena, il servizio di sala sarà a cura degli allievi dell’Istituto Alberghiero di Mondovì, altra importante eccellenza del territorio.
Ecco il raffinato menù che chef “Ezzelino” proporrà ai commensali:
Salsiccia di vitello della Macelleria “F.lli Lanza” con salsa di acciughe
Uovo morbido con fonduta di Raschera e crema di mais
Filetto di salmerino con burro bianco alle erbe
Riso, coste, limone e polvere di alloro
Involtino di verza e castagne con coda di vitello al Nebbiolo
Montebianco
Vini: Cantina “Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy”
Il costo della cena è 49 euro e le iscrizioni sono aperte, telefonando o scrivendo all’Infopoint Mondolé 331.8757807.
Sabato 4 ottobre, assolutamente da non perdere, la serata talk show “A tu per tu”, ad ingresso gratuito al Gala Palace ore 21, dove Marino Bartoletti intervisterà il mitico Roby Facchinetti dei Pooh, checi svelerà curiosità e aneddoti della sua lunga carriera e incontrerà il pubblico per il firma copie del suo nuovo libro “Che spettacolo è la vita. La mia storia".
A ricevere il premio castagna d’Oro domenica 5 ottobre sono confermati:
SIMONE CERASUOLO (medaglia d’oro nei 50 rana ai recenti mondiali di nuoto di Singapore 2025),
SOFIA RAFFAELI (medaglia d’oro ai mondiali di ginnastica ritmica di Rio 2025),
FRANCESCO REPICE (giornalista sportivo e storico radiocronista Rai Radio1).
Confermata alla domenica, la straordinaria partecipazione del miglior portiere della storia del calcio nonché capo delegazione della nazionale italiana: il mitico GIGI BUFFON, accompagnato da Ilaria D’Amico.
La consegna della Castagna d’Oro si svolgerà a partire dalle 14.30, sotto la regia esperta del giornalista Marino Bartoletti, mentre alle 11.00 ci sarà un appuntamento imperdibile con l’intervista di Bartoletti ai tre campioni del mondo del ciclismo italiano: Beppe Saronni, Francesco Moser, Alessandro Ballan.
Sabato e domenica a pranzo, in piazza Sacco, STREET FOOD LOCAL, e per tutta la giornata castagnata e fiera per le strade del paese.
Per aggiornamenti seguite le pagine social:
Frabosa Mondolè Galà della Castagna d'oro (https://www.facebook.com/galacastagnaoro.frabosa)
@galadellacastagnadoro (https://www.instagram.com/galadellacastagnadoro/)
Info:
Mondolè Infopoint
infopointmondole@gmail.com
0174.244481 int.1
45° Concerto di Ferragosto 2025, Prato Nevoso,
Balma Alpet, le immagini
Nella sezione immagini nel menù a tendina a sx alla voce CONCERTO DI FERRAGOSTO 2025 oltre 60 foto del 45° concerto di Ferragosto dell'Orchestra Sinfonica Bartolomeo Bruni di Cuneo trasmesso in diretta da RAI3.
45° Concerto di Ferragosto a Frabosa Sottana
Info utili e viabilità
45° CONCERTO SINFONICO DI FERRAGOSTO ESEGUITO DALL’ORCHESTRA BARTOLOMEO BRUNI DI CUNEO, TRASMESSO IN DIRETTA SU RAI 3 DALLE ORE 12.50 ALLE 14.00 DI VENERDI’ 15 AGOSTO 2025. LUOGO DEL CONCERTO: FRAZIONE PRATO NEVOSO, ALPE BALMA ALPET (ALTITUDINE MT 1900).
Via di accesso: strada provinciale 327 Prato Nevoso - Artesina. N.B. La strada della Balma (a partire dal piazzale del Prel fino a località Balma) verrà chiusa al traffico veicolare (comprese biciclette), con apposita ordinanza (come da indicazione della Prefettura), dalle ore 9,00 fino alle ore 16,00 e comunque fino a cessate esigenze. La chiusura potrebbe subire anticipi o posticipi in base alle condizioni di affluenza o a sopravvenute esigenze. La medesima strada sarà soggetta a divieto di sosta dei veicoli su tutta la tratta.
Da Prato Nevoso: dal piazzale del Verde (parcheggio P2):
- con telecabina "La rossa" (apertura ore 9,00) che conduce direttamente al luogo del concerto, Euro 12 andata/ritorno - gratis per i disabili
oppure a piedi, no biciclette, proseguire su sentiero sterrato in direzione Rifugio Balma (Km 3 - dislivello 350 mt circa - tempo di percorrenza 60 minuti circa
- dal piazzale del Prel (parcheggio P1) a piedi, no biciclette, proseguire sulla strada "della Balma" in direzione Rifugio Balma (Km 4,5 - dislivello 300 mt circa - tempo di percorrenza 90 minuti circa.
Da Artesina:
- con seggiovia del Colletto (aperta dalle 9 alle 18 biglietto 10 euro), arrivo a quota 1620 mt (possibilità di ritorno con seggiovia o con bob estivo), proseguire a piedi sul sentiero in direzione Balma (dislivello 280 mt, 45 minuti circa).
- senza seggiovia: (no biciclette) strada Colletto Fava (partenza da quota 1400 mt), raggiungere la Baita del Colletto e proseguire in direzione del sito del concerto (90 minuti circa, dislivello 500 mt circa).
Parcheggi a Prato Nevoso: Auto: Piazzale del Verde (P2), via Corona Boreale, Piazzale Dodero (P4), Piazzale Mirtilli (P4), Piazzale Colle del Prel (P1);
Bus: parcheggio in Piazzale Mirtilli (P4); Camper: 10 stalli liberi all'ingresso di Prato Nevoso a destra, dopo Bar Cometa e area camper automatizzata (non prenotabile) 80 posti in via Corona Boreale;
Servizio navetta dal Bar Cometa (situato all'ingresso di Prato Nevoso) fino al piazzale del Verde con orario 9,30-12,30 e 14,30-17,30 (costo 1 euro a corsa).
Persone con disabilità: parcheggi riservati al Piazzale del Verde (P2).
Parcheggi ad Artesina: Piazzale Quarti (P3c), Piazzale Artesina Bassa (P3a);
Servizio navetta da Artesina Bassa a Piazzale Quarti con orario 9,30-12,30 e 14,30 - 17,30 (costo 1 euro a corsa).
E’ VIETATO PORTARE SUL LUOGO DEL CONCERTO:
borse e zaini grandi, bombolette spray, spray urticanti, bevande alcooliche di gradazione superiore a 20°, bevande contenute in lattine, bottiglie di vetro, borracce di metallo, animali privi di guinzaglio e museruola, bastoni per selfie e treppiedi, ombrelli e aste, droni e aeroplani telecomandati. Vietati anche trombette da stadio, armi, materiali esplosivi, fuochi d’artificio, fumogeni, razzi di segnalazione, pietre, catene, coltelli o altri oggetti da punta o da taglio, sostanze stupefacenti, veleni, sostanze nocive e materiale infiammabile. Vietato il sorvolo dell'area con droni ed aeromobili. Previsti luoghi di filtraggio con controlli di sicurezza.
PROGRAMMA DEL CONCERTO: IN ONDA (FINO ALLE 14.00 RAI3):
John Williams (1932)
da “Superman”
March
da “Harry Potter”
Harry’s Wondrous World
da “Schindler’s List”
Main Theme
da “Star Wars”
Main Title
The Imperial March
Yoda’s Theme
Throne Room and Finale
da “Indiana Jones”
Raiders March
FUORI ONDA:
da “Jurassic Park”
Main Theme
da “Star Wars”
Princess Leia’s Theme
da “1941”
March
Per INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI:
www.comune.frabosa-sottana.cn.it
www.infopointmondole.it
www.pratonevoso.com
mail: infopointmondole@gmail.com
Per contatti telefonici:
Infopoint Frabosa Sottana 0174.244482 int.1 tutti i giorni dalle 9 alle 12
Infopoint Prato Nevoso 0174.334133 tutti i giorni dalle 15 alle 18
Meeting Point – punto di raccolta persone smarrite 15.08.2025: presso partenza Telecabina La Rossa.
Frabosa Sottana, 30.07.2025
Festival delle Alpi del Mare 9-10 agosto
Apertura Grotta del Caudano agosto 2025
Le immagini dell'11° Salone del libro di montagna
Sul sito www.frabosasottana.com nella sezione IMMAGINI alla voce "Salone libro di montagna 2025" e sul sito www.salonelibromontagna.blogspot.it nel menù a tendina a destra alla voce "FOTOGALLERY 2025" disponibili le foto della manifestazione
Concluso a Frabosa Sottana l'11° Salone del Libro di Montagna
IL “PATRON” GIANNI DULBECCO: «L’11^ EDIZIONE DEL SALONE DEL LIBRO DI MONTAGNA È STATA PARTICOLARMENTE PARTECIPATA. I NUMEROSI ATTESTATI DI STIMA RICEVUTI IN QUESTI GIORNI CI SPRONANO A PREDISPORRE AL MEGLIO L’EDIZIONE DEL PROSSIMO ANNO NEL SEGNO DELLA CONTINUITA’».
Frabosa Sottana (CN) 21 luglio 2025 – È un segnale di continuità quello che lascia l’edizione 2025 del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana conclusosi ieri con le ultime presentazioni librarie in programma e tra gli applausi dei presenti, richiamati dal fascino, oltre che dall’importanza, che ha da sempre la cultura nel contesto della nostra società.
«Abbiamo registrato una costante crescita nel numero di presenze –commenta soddisfatto Gianni Dulbecco, presidente dell’Associazione Culturale Valle Maudagna, promotrice dell’evento– grande risonanza ha avuto Il convegno organizzato dopo l’inaugurazione di sabato mattina sul tema “Focus sulla Montagna in Italia a 360°: dallo spopolamento al cambiamento climatico. Gli scenari futuri e presentazione del Libro bianco sulla Montagna” con relatore il Professor Luca Giupponi dell’Università di Milano, Polo UNIMONT Università della Montagna con sede a Edolo (Brescia). Piace in questa occasione ringraziare tutti coloro hanno consentito di poterci presentare all’attenzione del pubblico per la undicesima stagione. Il calore e gli attestati di stima ricevuti in questi giorni, rappresentano uno stimolo in più per preparare al meglio l’edizione del Salone del 2026».
Fulcro dell’evento sono stati ancora una volta le presentazioni librarie. Dieci i libri presentati nell’ambito della “due giorni” di Frabosa Sottana.
Ad aprire la serie è stata Barbara Crepaldi che ha portato all’attenzione del pubblico” I Fratelli Silver. Avventure magiche nella Città Fantasma”. La vita è un percorso ad ostacoli e servono diversi ingredienti: fiducia, coraggio, combattimento, l’ascolto e la comprensione delle emozioni, il saper attendere... tutte queste pozioni magiche sono ben rappresentate dai protagonisti di questo libro che rappresenta spaccati di vita…il buio assoluto se affrontato si trasforma nel buio luminoso che ci accompagna alla luce. Le presentazioni sono proseguite con Claudia Vignolo con il giallo “Il frutto del peccato”, la quarta opera della scrittrice. La suspence del racconto diventa quasi una narrazione storica che parte da un’inchiesta di omicidio per diventare cronaca attuale mantenendo una trama ricca di tensioni e personaggi verso i quali il lettore prova, inevitabilmente, una naturale empatia. A seguire Angela Delgrosso curatrice dell’antologia “Cuneesi per sempre” assieme a 5 degli autori (Claudia Vignolo, Paolo Ambrogio, Gabriella Arnol, Marco Borgogno, Giovanna Foco) un viaggio emozionale nel cuore di Cuneo con venti brevi racconti. Assente per motivi di salute Cinzia Dutto alla quale il pubblico ha tributato un caloroso applauso di pronta guarigione. “La tua stagione”, un libro che parla della gentilezza delle estranee, quattro estranee, che entrano l’una nella vita dell’altra per cambiarla e in qualche modo riscriverne la trama là dove la storia si è persa. A concludere la prima giornata del Salone Stefano Sicardi con “L’ola dij marenghin” due vicende che si intrecciano in parallelo attorno ad una misteriosa Ola, una pentola dal prezioso contenuto. La prima si svolge ai nostri giorni da Mondovì a Torino, la seconda alla fine del Settecento tra il monregalese, la Liguria e il Nizzardo.
Risposta positiva del pubblico anche per gli autori presenti nella giornata di domenica. Ad aprire le danze è stata Alice Mariano che ha presentato il libro “Alle spalle il tramonto” opera prima della scrittrice savonese. Una triade compatta, in un tempo storico prossimo, viaggia a passo di marcia, zaini in spalla, tra le Alpi Liguri, Marittime e Cozie. La natura, aspra e sinistra, sembra riflettere il mondo da cui i protagonisti fuggono. Il filo conduttore del romanzo, si dipana attraverso riflessioni filosofiche il cui apice è l’anelito della libertà. Le presentazioni sono proseguite con Graziella Belli “I campi di patate fanno le onde” opera prima della scrittrice di Ormea. Quello rievocato in questo libro è un piccolo mondo antico, laborioso e solidale, che non teme la fatica né la miseria, e, con la bontà dei gesti e l’autenticità della lingua organizza la sua mite difesa dall’orrore della guerra del mondo intero di allora. Franca Acquarone ha proposto il libro “Quello che non sai più dire” nel mare delle demenze, come si argina la tempesta che scuote il nostro senso del tempo, la memoria della nostra storia, le parole per raccontarla, il significato dei nostri gesti? “Talora racconto episodi che mi sembra di aver sentito narrare in tempi ormai lontani, racconto e non so se per lei o piuttosto per me”, confessa una figlia che decide di rievocare alla madre quel che lei non può più ricordare. In conclusione, della seconda giornata il giallista Bruno Vallepiano ha presentato il suo ultimo lavoro “Il freddo nelle ossa”. Dopo il successo delle precedenti avventure di Mauro Bignami, Vallepiano propone una nuova storia che ha come protagonista il professore di filosofia. Mosso dalla curiosità e da un forte senso di giustizia, il professore si lancia in un’indagine che lo porterà a confrontarsi con i suoi demoni interiori, mentre il freddo pungente dell’inverno avvolge i personaggi. Nel corso della vicenda, il prof. si troverà di fronte a una nuova, sorprendente svolta del suo destino. Presso la Sala Consiliare del Municipio che ha ospitato il Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana era presente uno stand espositivo della Libreria Confabula di Mondovì.
Importante, per la sua riuscita, il contributo fornito della Fondazione CRC, della Banca di Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca de Baldi, del Comune di Frabosa Sottana e di alcune aziende di Piemonte e Liguria, a tutti quanti va il nostro ringraziamento. Immagini e altre notizie sugli eventi della 11ª edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana sono reperibili sul profilo Facebook del Salone, all’indirizzo salone libro frabosa e sui siti salonelibromontagna.blogspot.it e frabosasottana.com.
Inaugurato questa mattina l'11° Salone del Libro di Montagna
HA PRESO IL VIA STAMANE A FRABOSA SOTTANA L’UNDICESIMA EDIZIONE DEL SALONE DEL LIBRO DI MONTAGNA IL TAGLIO DEL NASTRO ALLA PRESENZA DI NUMEROSE AUTORITA'. SEGUITA E PARTECIPATA LA CONFERENZA SULLA MONTAGNA. NEL POMERIGGIO, IN SERATA E DOMANI LE PRESENTAZIONI LIBRARIE.
Frabosa Sottana 19 Luglio 2025 - Col tradizionale taglio del nastro avvenuto alla presenza delle autorità e di alcuni rappresentanti delle maggiori associazioni della provincia, si è aperta oggi a Frabosa Sottana l’11ma edizione del Salone del Libro di Montagna, rassegna promossa dall'Associazione Culturale Valle Maudagna, che gode del patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo, del Comune di Frabosa Sottana ed il contributo della Fondazione CRC, della BCC Pianfei e Rocca de Baldi e del Comune di Frabosa Sottana.
Sede della Rassegna, la sala consiliare del Municipio (gentilmente concessa) che ha ospitato la Conferenza dal titolo “Focus sulla Montagna a 360°: dallo spopolamento al cambiamento climatico. Gli scenari futuri e presentazione Libro bianco sulla Montagna. Seguita e partecipata la conferenza ha fatto registrare il prestigioso intervento del Professor Luca Giupponi Università di Milano, Polo UNIMONT Università della Montagna di Edolo (Brescia).
Nel pomeriggio le prime presentazioni librarie. Ospiti del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana saranno nell'ordine, a partire dalle 15,30 Barbara Crepaldi, Claudia Vignolo, Angela Delgrosso con (Paolo Ambrogio, Claudia Vignolo, Sarah Cogni, Giovanna Foco, Gabriella Arnol, Marco Borgogno), Cinzia Dutto e in serata Stefano Sicardi.
Il Salone del Libro di Montagna, ideato da Gianni Dulbecco, patron della rassegna, proseguirà domani, domenica 20 luglio, sempre presso la sala consiliare del municipio di Frabosa Sottana con le presentazioni librarie di Alice Mariano, Graziella Belli, Franca Acquarone e Bruno Vallepiano.
Presso la sala consiliare di Frabosa Sottana è presente in occasione della "due giorni" lo stand espositivo della Libreria Confabula di Mondovì presso il quale è possibile acquistare, tra gli altri, i libri presentati nel corso della rassegna. È possibile seguire gli eventi promossi nell'ambito del Salone del Libro di Montagna collegandosi con la pagina facebook all'indirizzo: salone libro montagna frabosa oppure sul sito ufficiale della manifestazione www.salonelibromontagnafrabosa.blogspot.it.
Tra una settimana il via all'11° Salone del Libro di Montagna a Frabosa Sottana
APPUNTAMENTO A FRABOSA SOTTANA, SABATO 19 E DOMENICA 20 LUGLIO CON L'11ª EDIZIONE DEL SALONE DEL LIBRO DI MONTAGNA. LA RASSEGNA, ORGANIZZATA DALL'ASSOCIAZIONE CULTURALE VALLE MAUDAGNA, PROPONEUN INTENSO PROGRAMMA DI EVENTI
Frabosa Sottana 11 luglio 2025 - Portare sotto i riflettori il territorio, procurando impulsi per la valorizzazione delle sue risorse e fornire - contestualmente - proposte concrete per mitigare le criticità che lo opprimono. E' questo l'obiettivo degli organizzatori del Salone del Libro di Montagna che giunge quest'anno alla sua 11ma edizione, in programma sabato 19 e domenica 20 luglio presso la Sala Consiliare del Municipio di Frabosa Sottana (g.c.). L'appuntamento, promosso dall'Associazione Culturale Valle Maudagna presieduta da Gianni Dulbecco, prevede presentazioni librarie e conferenze cui prenderanno parte scrittori, giornalisti, studiosi ed esperti. Fil -rouge della rassegna è la montagna - in particolare quella piemontese - che si raccorda con la Liguria e la Francia, territori uniti da un legame alpino che si concretizza, in questo caso, in forma letteraria.
Le grandi passioni, quelle che nascono e si sviluppano attraverso l'amore per l'ambiente, la natura e l'economia che da esse ne scaturisce, proveranno ad intrecciarsi, per due giorni, con una serie di proposte culturali e letterarie.
Il programma della 11ª edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana, propone, al termine dell'inaugurazione, in programma alle ore 10 di sabato 19 luglio, una interessante Conferenza sul tema "Focus sulla Montagna in Italia a 360°: dallo spopolamento al cambiamento climatico. Gli scenari futuri e presentazione del Libro bianco sulla Montagna". Relatore sarà il Professor Luca Giupponi dell'Università di Milano, Polo UNIMONT Università della Montagna con sede ad Edolo (Brescia).
Ricca di personaggi di primo piano si preannuncia anche la parte del programma riservata alle presentazioni letterarie. Saranno dieci i libri che verranno presentati direttamente dagli autori. Curiosità di questa edizione, le donne scrittrici sono in maggioranza rispetto agli uomini. Ad aprire la rassegna sabato 19 alle ore 15,30 Barbara Crepaldi, che presenterà il libro "I Fratelli Silver. Avventure magiche nella Città Fantasma" seguita alle 16,30 da Claudia Vignolo con "Il frutto del peccato", alle 17,30 sarà la volta di Angela Delgrosso curatrice dell'antologia "Cuneesi per sempre" assieme a due degli autori Claudia Vignolo e Paolo Ambrogio; alle 18,30 toccherà a Cinzia Dutto autrice del libro "La tua stagione" per concludere alle 21,15 con Stefano Sicardi che proporrà "L'ola dij marenghin".
Domenica 20 luglio alle 15,30 sarà la volta della scrittrice Alice Mariano che proporrà "Alle spalle il tramonto", a seguire alle 16,30 Graziella Belli con "I campi di patate fanno le onde" seguita alle 17,30 da Franca Acquarone con "Quello che non sai più dire". A concludere la serie di presentazioni librarie sarà Bruno Vallepiano alle 18,30 con il suo ultimo lavoro "Il freddo nelle ossa".
L'11ma edizione del Salone del Libro di Montagna è ad ingresso libero ed è organizzata dall'Associazione Culturale Valle Maudagna presieduta da Gianni Dulbecco. Presso la Sala Consiliare del Municipio che ospita la rassegna, sarà presente uno stand espositivo della Libreria Confabula di Mondovi' dove troverete i libri presentati al Salone e non solo. L'11ma edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana gode dei patrocini della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di Frabosa Sottana.
Si avvale dell'importante contributo della Fondazione CRC, della Banca di Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca de' Baldi del Comune di Frabosa Sottana e di alcune aziende di Piemonte e Liguria.
Il programma degli eventi si trova sul sito salonelibromontagna.blogspot.it. Sarà possibile seguire l'evolversi dell'11ma edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana anche attraverso il profilo Facebook salonelibromontagnafrabosa.
Escursioni naturalistiche e cicloturistiche Mondolè 2025
Apertura Grotta del Caudano mese di luglio
Apertura Grotta del Caudano mese di Luglio 2025 sabato e domenica: visita unica ore 14,30 (altri orari su richiesta) per la visita necessarie scarpe chiuse con suola non scivolosa e felpa o giacca. Info e prenotazioni 331.8757807 infopointmondole@gmail.com
Sabato 28 giugno inaugurazione Campetti Confraternita a Frabosa Sottana
Sabato 28 luglio alle ore 15 si terrà l'inaugurazione dei Campetti Confraternita a Frabosa Sottana. A seguire Palio Intercomunale Giovani due Frabose e Roccaforte a cura del Forum Giovanile Comunale di Frabosa Sottana. tornei assortiti per due fasce di età (14-20) e 20-35+). A conclusione Pasta Party a cura della pro Loco di Frabosa Sottana.
In via di ultimazione i lavori del Salone San Giorgio sotto la Confraternita di Frabosa Sottana
Entro l’estate Frabosa Sottana si riapproprierà di un suo spazio storico, che da oltre trent’anni si trovava in stato di abbandono. Sono in via di ultimazione i lavori di recupero della Cripta della Confraternita dei Santi Bonaventura e Giovanni Battista. Lo spazio, di proprietà parrocchiale, era stato a lungo utilizzato come spazio per eventi e ritrovi ed aveva anche svolto il ruolo di teatrino, dove realizzare spettacoli. Oggi torna alla piena fruibilità, grazie ad un progetto di restauro e rifunzionalizza zione finanziato da Gal, Fondazione CRC e Comune di Frabosa Sottana. È stato prolungato per più di vent’anni, fino al 2056, l’accordo di comodato d’uso gratuito che concede al Municipio la gestione della sala. Negli scorsi giorni è stato effettuato il collaudo, ora sarà possibile provvedere all’arredo e si prevede l’inaugurazione nel corso dell’estate. I lavori hanno comportato il rifacimento della pavimentazione, la ritinteggiatura, il rinnovo dell’impianto elettrico, acustico e di riscaldamento, con infissi cambiati. Saranno installati schermo e proiettore. In seguito, si prevede un secondo lotto di interventi per il rifacimento di un camminamento dal parco esterno che consenta l’accesso eliminando scale e barriere architettoniche. La sala della Confraternita era fuori gioco d’inverno, perché non aveva un impianto di riscaldamento funzionante. Adesso con questo intervento, entrambe le sale avranno a disposizione questa possibilità e quindi saranno fruibili tutto l’anno.
Il programma completo dell'11mo Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana
LA RASSEGNA (CONFERENZE E PRESENTAZIONI LIBRARIE, PRESENTI AUTORI DI GRANDE RICHIAMO), È IN PROGRAMMA SABATO 19 E DOMENICA 20 LUGLIO PRESSO LA SALA CONSILIARE DEL MUNICIPIO DI FRABOSA SOTTANA, IN PROVINCIA DI CUNEO.
Frabosa Sottana (CN) 13 giugno 2025 - Variegato, ricco e coinvolgente il programma della 11ª edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana in programma sabato 19 e domenica 20 luglio presso la Sala Consiliare del Comune di Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo. (gentilmente concessa).
Molti gli eventi in calendario, tutti a ingresso libero, che avranno come protagonisti nomi di spicco del mondo della cultura, della società, dell’economia, dell’arte e dell’informazione.
Ad aprire la rassegna, sabato 22, alle ore 10,30, al termine della cerimonia di inaugurazione che si svolgerà alla presenza delle massime autorità del territorio, sarà la conferenza ““Focus sulla Montagna in Italia a 360°: dallo spopolamento al cambiamento climatico. Gli scenari futuri” e presentazione Libro bianco sulla Montagna” promossa dall’Associazione Culturale Valle Maudagna.
Relatrice sarà la Prof.ssa Anna GIORGI dell’Università di Milano, responsabile del Polo UNIMONT Università della Montagna con sede ad Edolo (Brescia).
Ricca di personaggi di primo piano si preannuncia anche la parte del programma riservata alle presentazioni letterarie. Saranno 10 i libri che verranno presentati direttamente dagli autori.
Ad aprire la rassegna dedicata ai libri sarà quest’anno la scrittrice Barbara Crepaldi che porterà sabato 19, alle ore 15,30, all’attenzione del pubblico, il suo “I fratelli Silver. Avventure magiche nella Città Fantasma”. La vita è un percorso ad ostacoli e servono diversi ingredienti: fiducia, coraggio, combattimento, l'ascolto e la comprensione delle emozioni, il saper attendere…tutte queste pozioni magiche sono ben rappresentate dai protagonisti di questo libro che rappresenta spaccati di vita....il buio assoluto se affrontato si trasforma nel buio luminoso che ci accompagna alla luce.
A seguire, 16,30 Claudia Vignolo presenterà il giallo “Il frutto del peccato”, la quarta opera della scrittrice. La suspance del racconto diventa quasi una narrazione storica che parte da un’inchiesta di omicidio per diventare cronaca attuale mantenendo una trama ricca di tensioni e personaggi verso i quali il lettore prova, inevitabilmente, una naturale empatia.
Alle ore 17,30 Claudia Vignolo assieme a Paolo Ambrogio proporrà l’antologia “Cuneesi per sempre” un viaggio emozionale nel cuore di Cuneo con venti racconti proposti da autori vari.
Alle 18,30 Cinzia Dutto, presenterà “La tua stagione”, un libro che parla della gentilezza delle estranee, quattro estranee, che entrano l’una nella vita dell’altra per cambiarla e in qualche modo riscriverne la trama là dove la storia si è persa.
A concludere la prima giornata del Salone, alle ore 21, sarà Stefano Sicardi con “L’ola dij marenghin” due vicende si intrecciano in parallelo attorno ad una misteriosa Ola, una pentola dal prezioso contenuto. La prima si svolge ai nostri giorni da Mondovì e Torino, la seconda alla fine del Settecento tra il monregalese, la Liguria e il Nizzardo.
Domenica 20 luglio il programma prevede alle ore 15,30 la presentazione di “Alle spalle il tramonto” opera prima della scrittrice savonese Alice Mariano Una triade compatta, in un tempo storico prossimo, viaggia a passo di marcia, zaini in spalla, tra le Alpi Liguri, Marittime e Cozie. La natura, aspra e sinistra, sembra riflettere il mondo da cui i protagonisti fuggono. Il filo conduttore del romanzo, si dipana attraverso riflessioni filosofiche il cui apice è l’anelito della libertà.
Alle 16,30 sarà la volta di Graziella Belli con “I campi di fragole fanno le onde” opera prima della scrittrice di Ormea. Quello rievocato in questo libro è un piccolo mondo antico, laborioso e solidale, che non teme la fatica né la miseria, e, con la bontà dei gesti e l’autenticità della lingua organizza la sua mite difesa dall’orrore della guerra del mondo intero di allora.
Alle 17,30 sarà poi la volta di Franca Acquarone. Con “Quello che non sai più dire” nel mare profondo delle demenze, come si argina la tempesta che scuote il nostro senso del tempo, la memoria della nostra storia, le parole per raccontarla, il significato dei nostri gesti? “Talora racconto episodi che mi sembra di aver sentito narrare in tempi ormai lontani, racconto e non so se per lei o piuttosto per me”, confessa una figlia che decide di rievocare alla madre quel che lei non può più ricordare.
La rassegna si chiuderà alle 18,30 con Bruno Vallepiano con il suo ultimo lavoro “Il freddo nelle ossa” Dopo il successo delle precedenti avventure di Mauro Bignami, Bruno Vallepiano presenta una nuova storia che ha come protagonista il professore di filosofia. Mosso dalla curiosità e da un forte senso di giustizia, il professore si lancia in un'indagine che lo porterà a confrontarsi con i suoi demoni interiori, mentre il freddo pungente dell'inverno avvolge i personaggi. Nel corso della vicenda, il prof si troverà di fronte a una nuova, sorprendente svolta del suo destino.
La Libreria Confabula di Mondovì sarà presenti con un proprio stand al Salone del libro di montagna nella Sala Consiliare del Comune di Frabosa Sottana proponendo tutti i libri che verranno presentati e molti altri aventi come tema la montagna.
L’11ma edizione del Salone del Libro di Montagna è organizzata dall’Associazione Culturale Valle Maudagna presieduta da Gianni Dulbecco.
La rassegna gode dei patrocini della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di Frabosa Sottana. Si avvale dell’importante contributo della Fondazione CRC, della Banca di Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca de Baldi del Comune di Frabosa Sottana e di alcune aziende di Piemonte e Liguria.
Il programma degli eventi è sui siti salonelibromontagna.blogspot.it e frabosasottana.com. Sarà possibile seguire l’evolversi della 11ª edizione del Salone del Libro di Montagna anche attraverso il profilo Facebook “Salone-Libro-Montagna-Frabosa.
Orari apertura Infopoint Estate 2025
Di seguito gli orari di apertura degli Uffici Turistici Infopoint Mondolè di Frabosa Sottana e Prato Nevoso Estate 2025
INFOPOINT MONDOLE' FRABOSA SOTTANA
Via IV Novembre 12 (piano terra Municipio)- Frabosa Sottana
Aperto da lunedi al sabato con orario 9.00-12.00, e dalle 15,00 alle 18,00.
Domenica orario 9.00-12.00
Per contatti tel. 0174-244481 mail: infopointmondole@gmail.com
INFOPOINT MONDOLE' PRATO NEVOSO
Piazzale Dodero - Prato Nevoso.
Aperto tutti i giorni con orario 09.00-12.00 e 15,30-18,30 Mercoledì chiuso.
Per contatti tel. 0174-334133 mail: infopointpratonevoso@gmail.com
Dopo il rinvio dello scorso anno per maltempo, Prato Nevoso accoglierà la 45° edizione del Concerto di Ferragosto
Ora è ufficiale. Sarà Prato Nevoso ad accogliere la 45° edizione del Concerto Sinfonico di Ferragosto, l'appuntamento televisivo e culturale che da quasi mezzo secolo celebra la montagna piemontese con la musica classica in alta quota e in diretta nazionale su Rai 3. Lo ha annunciato l'assessore allo Sviluppo e Promozione della Montagna della Regione Piemonte. Prato Nevoso ospiterà la manifestazione in una veste speciale: sarà infatti riproposta la scenografica ambientazione dello scorso anno (Balma Alpet) quando a causa del maltempo il concerto fu annullato. Una decisione, quella di Prato Nevoso, che guarda alla continuità ma soprattutto alla promozione della montagna cuneese come teatro privilegiato di eventi culturali capaci di raccontare al grande pubblico il valore del nostro capitale alpino. "Il Concerto di Ferragosto non è solo uno degli eventi più attesi dell'estate - dichiara l'assessore Marco Gallo - ma un appuntamento che tiene insieme la bellezza dei nostri paesaggi alpini e la potenza della musica. Abbiamo voluto fortemente riportare il concerto a Prato Nevoso, dopo che l'edizione 2024 non ha potuto svolgersi, per dare un segnale di vicinanza ai nostri territori montani. Iniziative prestigiose come queste ci accompagnano nel grande percorso di revisione della montagna, meta non solo d'inverno ma durante tutto l'anno. L'incontro tra la bellezza e l'unicità paesaggistica con la cultura è uno strumento straordinario di sviluppo e promozione. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato a questo obiettivo, dalla Cabina di Regia istituzionale del Concerto, coordinata dalla Regione, alla Rai, formidabile sponsor delle nostre Alpi".
Sabato 19 e domenica 20 luglio ritorna il Salone del Libro di Montagna a Frabosa Sottana
IL "PATRON" GIANNI DULBECCO: «PROPOSTA ACCATTIVANTE E VARIEGATA, FATTA DI PRESENTAZIONI LIBRARIE, CONVEGNI E PROIEZIONI PER L’UNDICESIMA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE»
Frabosa Sottana 03 maggio 2025 – "La montagna non è solo nevi e dirupi, creste, torrenti, laghi, pascoli. La montagna è un modo di vivere la vita. Un passo davanti all'altro, silenzio, tempo e misura". La Montagna resta dunque anche quest’anno il centro di ogni iniziativa promossa nell’ambito dell’edizione 2025 della manifestazione. L'Associazione Culturale Valle Maudagna annuncia l'organizzazione dell’11ma edizione del "Salone del Libro di Montagna", popolare e rinomata rassegna culturale in programma a Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo, nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 luglio prossimi.
Grande, ancora una volta, la soddisfazione di Gianni Dulbecco, presidente della Associazione Culturale Valle Maudagna e organizzatore dell'evento.
«Ogni anno una candelina in più per una rassegna che, da sempre, dirige lo sguardo verso le nuove produzioni librarie (che non sono poche e tutte di notevole interesse), ma che è attenta a tutto ciò che riguarda l'ambiente montano con le sue innumerevoli bellezze, il suo straordinario fascino, ponendo però anche particolare attenzione sulle ineludibili criticità che lo attanagliano –sottolinea il "patron della manifestazione – la Montagna resta il perno di ogni iniziativa promossa nell'ambito del nostro Salone che proporrà nell'ambito della "due giorni" la presentazione di una serie di opere che fanno parte della sempre imponente produzione libraria nazionale. Testi che richiamano temi ed argomenti accattivanti, profondi ed appassionanti. Una delle caratteristiche che renderà particolare l’11ma edizione del Salone è che il numero delle scrittrici che presenteranno i loro libri è superiore a quella degli uomini».
L'elenco completo degli autori che saliranno a Frabosa Sottana per presentare i loro lavori verrà completato e svelato solo tra qualche giorno.
«Quello che oggi posso aggiungere –completa il presidente dell'Associazione Culturale Valle Maudagna, Gianni Dulbecco– è che il programma del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana non sarà solo fatto di racconti, romanzi, gialli e fiabe, ma si articolerà, come tradizione, anche attraverso mostre, convegni e proiezioni. In programma avremo un paio di appuntamenti tesi a garantire ulteriore richiamo ad una rassegna che di anno in anno si ripromette, attraverso la promozione libraria e le varie iniziative collaterali, di richiamare sempre più attenzione verso l'ambiente (quello montano in particolar modo) e la natura, puntando con decisione alla promozione del territorio, sotto ogni punto di vista».
Il Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana che propone gratuitamente al pubblico ogni sua iniziativa, gode del Patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di Frabosa Sottana oltre che del contributo della Fondazione CRC, della Banca di Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca de Baldi e di importanti aziende che operano nel Nord-Ovest. La rassegna si svolgerà interamente anche quest'anno presso la sala consiliare del Municipio di Frabosa Sottana (gentilmente concesso).
Sarà possibile seguire l’undicesima edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana attraverso il sito ufficiale www.salonelibromontagna.blogspot.it oppure collegandosi alla pagina https://www.facebook.com/Salone-Libro-Montagna-Frabosa.
Frabosa Sottana recupera la cripta della Confraternita: diventerà un salone polifunzionale a disposizione della comunità
Sono partiti in questi giorni i lavori di riqualificazione del Salone San Giorgio, ovvero il salone al di sotto della Confraternita dei Disciplinanti San Giovanni e San Bonaventura: storica sala del paese, un tempo era adibita a teatrino. Il Comune di Frabosa Sottana ha un accordo di comodato d'uso con la Parrocchia di Frabosa Sottana, attualmente in scadenza. La prospettiva è allungarlo di altri 30 anni, fino al 2056. Il locale è stato quindi interessato da un progetto di restauro e rifunzionalizzazione che lo porterà a essere nuovamente fruibile, diventando un centro incontri, una sala polifunzionale di medie dimensioni che potrà così tornare nella disponibilità della Comunità. "Questa sala ha un valore storico - commenta il sindaco di Frabosa Sottana Adriano Bertolino - questo progetto era nei nostri piani da tempo, grazie all'aiuto di Gal e Fondazione CRC riusciamo a realizzarlo restituendo questo spazio alla cittadinanza. Uno spazio pubblico di medie dimensioni, versatile, che potrà ospitare eventi e attività di diversi tipi". I progetto ha un valore complessivo di 180mila euro, di cui 101mila sono erogati dal Gal Mongioie (fondi PSR 7.6.4) mentre 48mia euro sono legati al bando patrimonio della Fondazione CRC. Il Comune completa con 31mila euro di fondi provenienti dagli oneri di urbanizzazione.
Fera 'd San Giors 2025 di Frabosa Sottana:
il programma
Giornata internazionale della Montagna nelle due Frabose; sono state giornate intense di grande livello tecnico scientifico
Celebrazioni della Giornata Internazionale della Montagna a Frabosa Soprana e Sottana il 13 e 14 dicembre:
il programma
Venerdì 13 dicembre 2024 Frabosa Soprana Sala Polivalente
16.00 Apertura al pubblico
16.30 «Territorio, Neve, Sport, Ambiente e Turismo: cosa offrono il Cuneese e il Piemonte
Panel Territorio
Marina Chiarelli, Assessore al Turismo della Regione Piemonte
Francesca Delmastro, Vicepresidente delegato Anci Piemonte
Roberto Colombero, Presidente Uncem Piemonte
Giuseppe Carlevaris, Presidente VisitPiemonte
Giacomo Lombardo, Borghi più belli d'Italia del Piemonte
Panel Neve e Sport
Luigi Borgo, Presidente Collegio Nazionale Maestri di Sci
Valeria Ghezzi, Presidente ANEF
Andrea Formento, Presidente Federfuni
Pietro Blengini, Presidente FISI Alpi Occidentali
Roberto Gosso, Presidente CuneoNeve
intervento in collegamento di Valentina Greggio Campionessa Mondiale Km lanciato
Panel Ambiente e Turismo
Luca Santini, Presidente Federparchi
Martino Peterlongo, Presidente Nazionale Guide Alpine
Antonio Montani, Presidente C.A.I.
Massimo Manavella, già Presidente Associazione Nazionale Rifugisti
Piermario Giordano, Presidente Parco Alpi Marittime
Bartolomeo Vigna, Politecnico di Torino
modera Maurizio Melis, giornalista e divulgatore scientifico di Radio 24
Sabato 14 dicembre 2024 Frabosa Sottana Gala Palace
09.00 Saluti delle Autorità presenti
Sindaci di Frabosa Soprana e Frabosa Sottana
Luca Robaldo, Presidente della Provincia di Cuneo
Patrizia Manassero, Sindaco di Cuneo “Città Alpina 2025”
Paola D’Avena, Capo Dipartimento Affari Regionali
Videomessaggio di Rosalaura Romeo, Coordinatore Segretariato FAO-Mountain Partership
09.30 Prima Sessione
«Quali dati, quali scenari - Presentazione del Libro Bianco sulla Montagna»
Anna Giorgi, Università degli Studi di Milano - Polo UNIMONT
Pierciro Galeone, Direttore IFEL
Stefano Sala, Università degli Studi di Milano - Polo UNIMONT
A seguire tavola rotonda con:
Marco Gallo, Assessore alla Montagna della Regione Piemonte
Enrico Bussalino, Assessore agli Enti Locali della Regione Piemonte
Gianfranco Pederzolli, Presidente nazionale Federbim
Presidente nazionale Federbim
Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem
Alessio Cavicchioli, Comandante del Centro Addestramento Alpino di Aosta
modera Maurizio Melis, giornalista e divulgatore scientifico di Radio 24
11.00 Seconda Sessione
«Soluzioni per la montagna per un futuro sostenibile: innovazione, adattamento, giovani e non solo»
Presentazione di quattro buone pratiche di innovazione per la montagna
Raul Daoli, Progetti speciali
Cooperazione Trentina e Gianluca Cristoforetti, esperto di Smart Communities - Comunità territoriali e digitali: il caso della Federazione Trentina della Cooperazione
Tommaso Dal Bosco, Direttore Generale di Federbim - Progetti di innovazione in ambito Federbim
Lavec – Un caso di innovazione
imprenditoriale in Lombardia
Antonello Portera, Sindaco di
Savigliano - "Smart Land" Sviluppo territoriale integrato dell'Area Saviglianese
A seguire tavola rotonda con:
Patrizia Lombardi, Politecnico
di Torino – Dipartimento politiche del territorio DIST
Tiziano Maffezzini, Presidente
Uncem Lombardia
Giovanni Vetritto, Presidenza
del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Affari Regionali
modera e conclude Giuliano Noci,
Politecnico di Milano
12.45 intervento di Alberto Cirio
Governatore della Regione Piemonte
13.00 On. Sen. Roberto CALDEROLI,
Ministro per gli affari regionali e le autonomie intervistato da Maurzio Melis giornalista e divulgatore scientifico di Radio 24
Continua il "Galà della Castagna d'Oro" con due serate novembrine di Eccellenze e di Folklore al Gala Palace di Frabosa Sottana
Venerdì 22 novembre con le "Eccellenze in Granda" e sabato 23 novembre con la musica occitana
Fervono i preparativi per due appuntamenti imperdibili al Gala Palace di Frabosa Sottana, che concludono in bellezza il Galà della Castagna d’Oro, aperto con gli eventi del 5 e 6 ottobre scorsi. Sempre sotto la regia dell’Associazione Turistica Mondolè, in collaborazione con il Comune di Frabosa Sottana, il Consiglio regionale del Piemonte, le fondazioni CRC e CRT, l’ATL Cuneese e con il patrocinio della Regione Piemonte, spiccano due prestigiosi “save the date” al Gala Palace:
Venerdì 22 novembre, alle ore 20, saranno protagoniste le Eccellenze della provincia Granda sia sulla tavola, con una cena di gala preparata a “dieci mani” da rinomati chef locali, a base di prodotti tipici e di qualità, sia Eccellenze sul palco, con la consegna del premio Castagna d’Oro a due personaggi di spicco della Granda che si sono distinti per merito con il loro ruolo attivo nel contesto imprenditoriale e istituzionale: Claudia Martin, delegata Coni Cuneo e Mariano Costamagna, presidente Confindustria Cuneo.
La serata sarà ulteriormente arricchita dall’intrattenimento musicale delle Madamé, quartetto canoro tutto al femminile, che proporrà un emozionante viaggio attraverso i brani popolari, accompagnandosi con fisarmonica, chitarra e percussioni.
Sabato 23 novembre, alle ore 21, si proseguirà sul fil rouge delle tradizioni e del folklore con una serata musicale, animata con maestria dall’Associazione Culturale Artusin, in cui a “tenere banco” sarà la musica occitana con l’esibizione dal vivo della band rock-folk I Raskas, giovane quintetto tutto al maschile, che entusiasmerà il pubblico con un vivace repertorio di ballate occitane e non solo.
Galà della Castagna d'Oro 2024: i medagliati alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi sul palco di Frabosa Sottana
"Un evento, unico nel suo genere, che valorizza il territorio, promuove lo sport inclusivo e premia le atlete e gli atleti italiani"
FRABOSA SOTTANA (CN) –nei giorni scorsi sono stati resi noti i nomi degli ospiti del Galà della Castagna d'Oro. La 36ª edizione della kermesse in programma per sabato 5 e domenica 6 ottobre si preannuncia da record, con i fari puntati sui grandi atleti dello sport nazionale che hanno tenuto alto il nome dell’Italia ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi. L’edizione 2024 è organizzata dall’Associazione Turistica Mondolé con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte, il Comune di Frabosa Sottana, le Fondazioni CRC e CRT e l’ATL del Cuneese e con il patrocinio della Regione Piemonte.
Saranno graditi ospiti sul palco del Gala Palace di Frabosa Sottana:
JULIO VELASCO (commissario tecnico nazionale volley femminile, medaglia d’oro a Parigi 2024)
NADIA BATTOCLETTI (medaglia d'argento atletica 10.000 metri a Parigi 2024)
ALICE D’AMATO (medaglia d’oro individuale ginnastica artistica, specialità trave e medaglia d’argento a squadre a Parigi 2024)
ELISA LONGO BORGHINI (vincitrice Giro d’Italia 2024) e 2 medaglie di bronzo ai recenti Mondiali di Zurigo
FRANCESCO BOCCIARDO, medaglia d’oro nei 200 metri stile libero, nuoto Paralimpiadi Parigi 2024
FRANCO BRAGAGNA (telecronista sportivo, voce storica dell’atletica leggera e dello sci di fondo)
La consegna della Castagna d’Oro si svolgerà la domenica a partire dalle 14.30, sotto la regia esperta del giornalista Marino Bartoletti, mentre alle 11.00 ci sarà un appuntamento imperdibile con l’intervista di Bartoletti e Franco Bragagna alla storica campionessa di sci di fondo MANUELA DI CENTA.
Per tutta la giornata STREET FOOD LOCAL con un ricco menù a base di piatti tipici della nostra tradizione, molto apprezzati nelle fiere e nelle sagre.
Ravioli Frabosani di Castagne (prodotto De.Co.), budino di panna e castagne, carne cruda con il pane alle castagne a cura dello chef Roberto Ponzo. Gnocchetti di Castagne al raschera, flan di porri con fonduta, torta di nocciole e torta di castagne a cura dello chef Gianluca Sibilla. Polenta classica di farina di mais gialla con sugo di salsiccia e crema di formaggio a cura della Pro Loco di Frabosa Sottana.
Per tutta la domenica ci sarà un ampio padiglione fieristico e intrattenimento musicale della Band DOCTOR BLUES, con esibizione all’aperto. Inoltre saranno presenti in fiera gli istruttori di Slow Bike Piemonte che proporranno dei mini tour in E-bike. Non mancheranno caldarroste a volontà.
Sabato 5 ottobre, serata che inaugura il Galà della Castagna, assolutamente da non perdere lo spettacolo ad ingresso gratuito al Gala Palace alle 21, condotto dal giornalista Marino Bartoletti che con il Duo iDeA porterà sul palco “ZAZZARAZZAZ” …pedalando e cantando nella storia.
Marino Bartoletti, non solo grande giornalista, ma anche scrittore, conduttore ed autore televisivo, profondo esperto di sport e di musica, sul palco intratterrà il pubblico con una buona dose di umorismo e un innato sarcasmo. Il Duo Idea, già noto agli spettatori per la trasmissione Zelig, ha calcato i palcoscenici di tutta Italia portando in giro un genere di cabaret musicale divertente e mai banale, faranno ridere ed emozionare il pubblico.
ZazzarazzaZ - Pedalando e Cantando nella Storia…
“Qualcuno potrebbe chiedersi che cosa c’entrano le biciclette con la musica…”. Così comincia questo viaggio che porterà lo spettatore in giro per l’Italia e la sua storia, proprio attraverso la storia della bicicletta e dei cantautori che hanno dedicato alcune loro canzoni alle "due ruote" e ai corridori. Si va da Paolo Conte con Bartali a Gino Paoli con Coppi, da De Gregori con Girardengo al Quartetto Cetra e agli indimenticabili Walter Chiari, Raimondo Vianello e molti altri. Gli artisti condurranno così lo spettatore in un “Giro d’Italia” virtuale tra passato e presente che percorrerà le tappe, appunto, dei grandi ciclisti e allo stesso tempo i momenti fondamentali che hanno fatto crescere il nostro paese. Racconti e musica intrecciati come in un video clip di passione, allegria e amore per questo sport e questa nostra bella Italia. Parole, immagini, ricordi, emozioni, canzoni, risate e lacrime che faranno diventare questo spettacolo un momento magico. Al termine della serata, il pubblico uscendo si ritroverà sicuramente a canticchiare “vai grande campione, nessuno ti segue su quello stradone”...
Per aggiornamenti seguite le pagine Facebook e Instagram “Galà della Castagna d'oro” e il sito www.galacastagnafrabosasottana.blogspot.it
Info:
Mondolè Infopoint
infopointmondole@gmail.com
0174.244481 int.1
36° Galà della Castagna d'Oro di Frabosa Sottana:
il programma
"Un evento, unico nel suo genere, che dà lustro al territorio, promuove lo sport inclusivo e valorizza le atlete e gli atleti italiani" Conclusi i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024, Frabosa Sottana diventa il palco dei grandi atleti medagliati.
FRABOSA SOTTANA (CN) - Erano nell'aria da giorni e, a meno di un mese dall'atteso evento dell'autunno frabosano, i nomi degli ospiti del Galà della Castagna d'Oro 2024 diventano realtà. La 36a edizione della kermesse in programma per sabato 5 e domenica 6 ottobre si preannuncia da record, con i fari puntati sui grandi atleti dello sport italiano ed internazionale.
A calcare il palco del Gala Palace di Frabosa Sottana saranno, infatti: JULIO VELASCO (commissario tecnico nazionale volley femminile, medaglia d’oro a Parigi 2024), NADIA BATTOCLETTI (medaglia d'argento atletica 10.000 metri a Parigi 2024), ALICE D’AMATO (medaglia d’oro individuale ginnastica artistica, specialità trave e medaglia d’argento a squadre a Parigi 2024) CARLOTTA GILLI (due medaglie d’oro, una d’argento e due di bronzo nel nuoto alle Paralimpiadi Parigi 2024); ELISA LONGO BORGHINI (vincitrice Giro d’Italia 2024); FRANCO BRAGAGNA (telecronista sportivo, voce storica dell’atletica leggera e dello sci di fondo). La consegna della Castagna d’Oro si svolgerà la domenica a partire dalle 14.30, sotto la regia esperta del giornalista Marino Bartoletti, mentre alle 11.00 ci sarà un appuntamento imperdibile con l’intervista di Bartoletti e Franco Bragagna alla storica campionessa di sci di fondo MANUELA DI CENTA. Per tutta la giornata STREET FOOD LOCAL, castagnata e padiglione fieristico.
"Il Galà della Castagna d'Oro - dichiara il Presidente dell'Associazione Turistica Mondolè, Paolo Bruno - è un appuntamento che, da oltre trent'anni, dà prestigio al nostro territorio, cogliendone la vocazione sportiva anche in modo inclusivo. Vanta un programma ricco di grandi ospiti e di tante iniziative che potrà interessare target differenti di pubblico.”
Sabato 5 ottobre assolutamente da non perdere la serata, ad ingresso gratuito al Gala Palace alle 21 condotta dal giornalista Marino Bartoletti che con il Duo iDeA porterà sul palco “ZAZZARAZZAZ”….pedalando e cantando nella storia - cento anni di storia d’Italia attraverso parole, immagini, ricordi, canzoni e risate.
Gli altri eventi collaterali, organizzati a cura del Comune di Frabosa Sottana:
-venerdì 4 ore 21:00 Gala Palace: "Lucio vs. Lucio" Compagnia Corrado Leone and Friends (ingresso libero).
-sabato 5 ore 10:00 presso biglietteria Grotte del Caudano: MONTAGNE NARRANTI NEL CASTAGNETO con "Non solo Fatzende" di Maria Castagnino.
A seguire breve escursione ad anello.
-sabato 5 ore 16:00 Confraternita: Inaugurazione Mostra Castanicola e Convegno "Castagneti tradizionali e radici culturali". Alle ore 18:00 benvenuto alla delegazione del Comune gemellato di Collobrières.
Per ulteriori info www.galacastagnafrabosasottana.blogspot.it
Insediata la nuova amministrazione comunale di Frabosa Sottana del Sindaco Adriano Bertolino
La nuova Amministrazione Comunale di Frabosa Sottana
Il Consiglio comunale di insediamento dell'Amministrazione di Adriano Bertolino si è tenuto nella serata di venerdì 28 giugno. Presente tra il pubblico, anche il candidato Michele Baracco, escluso in Consiglio dal verdetto delle urne. IL Consiglio non ha registrato particolari tensioni, anzi si è chiuso con un auspicio di collaborazione da parte del Sindaco raccolta positivamente dal gruppo di Emanuela Carletto. Il Sindaco ha prestato giuramento ed ha nominato i membri della sua giunta. Vicesindaco sarà Enrico Martina, con deleghe a montagna, turismo, lavori pubblici, Protezione civile, rapporti con le frazioni. Il direttore delle piste di Prato Nevoso avera riscosso il maggior numero di preferenze alle elezioni. Elisabetta Baracco, vicesindaco alla scorsa tornata, sarà nuovamente in Giunta con assessorati all'istruzione, alla Pari opportunità, alla cultura, alle tradizioni, al gemellaggio e al commercio. Alcune deleghe sono state assegnate anche ai consiglieri: Denis Bertolino si occuperà di agricoltura, artigianato, commercio, supporto ai lavori pubblci. Giacomo Griseri di Ambiente ed ecologia, Riccardo Griseri di Politiche sociali, telecomunicazioni, rapporti con le associazioni, manifestazioni, Giulia Lanza di supporto all'area finanziaria, bilancio, Unione Montana, politiche giovanili. Infine, roberto Pizzarelli si occuperà di Sentieristica, sport, prodotti tipici e De.Co.
Il Consiglio comunale di insediamento dell'Amministrazione di Adriano Bertolino si è tenuto nella serata di venerdì 28 giugno. Presente tra il pubblico, anche il candidato Michele Baracco, escluso in Consiglio dal verdetto delle urne. IL Consiglio non ha registrato particolari tensioni, anzi si è chiuso con un auspicio di collaborazione da parte del Sindaco raccolta positivamente dal gruppo di Emanuela Carletto. Il Sindaco ha prestato giuramento ed ha nominato i membri della sua giunta. Vicesindaco sarà Enrico Martina, con deleghe a montagna, turismo, lavori pubblici, Protezione civile, rapporti con le frazioni. Il direttore delle piste di Prato Nevoso avera riscosso il maggior numero di preferenze alle elezioni. Elisabetta Baracco, vicesindaco alla scorsa tornata, sarà nuovamente in Giunta con assessorati all'istruzione, alla Pari opportunità, alla cultura, alle tradizioni, al gemellaggio e al commercio. Alcune deleghe sono state assegnate anche ai consiglieri: Denis Bertolino si occuperà di agricoltura, artigianato, commercio, supporto ai lavori pubblci. Giacomo Griseri di Ambiente ed ecologia, Riccardo Griseri di Politiche sociali, telecomunicazioni, rapporti con le associazioni, manifestazioni, Giulia Lanza di supporto all'area finanziaria, bilancio, Unione Montana, politiche giovanili. Infine, roberto Pizzarelli si occuperà di Sentieristica, sport, prodotti tipici e De.Co.
Da sx Enrico Martina Vice Sindaco,
Adriano Bertolino Sindaco,
Elisabetta Baracco Assessora
La commissione elettorale sarà formata da Giulia Lanza, Riccardo Griseri e Manuel Forchiero come membri effettivi e Roberto Pizzarelli, Denis, Bertolino e Gino Brenco come membri supplenti. La commissione di tenuta albi dei giudici popolari è formata da Riccardo Griseri Manuel Forcherio. Sono designati rappresentanti presso l'Unione Montana del Mondolè Giulia Lanza per la maggioranza e Gino Brenco per il gruppo di minoranza. Nella commissione agricoltura, oltre al Sindaco, sono designati Emanuela Carletto Denis Bertolino.
Il Sindaco dopo aver passato in rassegna le linee programmatiche del mandato ha speso qualche parola sul finale dell'assemblea rivolgendosi al gruppo di minoranza: "Chiedo la massima collaborazione da parte vostra: lavoriamo per il Comune e per il territorio. Sarete chiamati anche voi a dare pareri, a far notare cose che potranno dare uno sviluppo a Frabosa. Sarete ben accolti se ci darete una mano a portare avanti determinati discorsi, siamo aperti al dialogo anche perché non siamo qui a fare le cose nostre ma lavorare per il territorio".
"Assolutamente siamo disponibili alla collaborazione e a renderci disponibili per poter fare cose per il territorio, sicuramente ci trovi pronti da questo punto di vista".
Adriano Bertolino rieletto Sindaco di Frabosa Sottana per il terzo mandato
Il Sindaco uscente Adriano Bertolino è stato rieletto per il terzo mandato. Ha ottenuto 426 voti pari al 51,76% davanti agli altri due candidati sindaco Emanuela Carletto 307 voti 37,30% e a Michele Baracco 90 voti 10,94%.
I votanti sono stati 840 pari al 61,81%.
Successo per la 35° Sagra della Castagna di Frabosa Sottana
Convegni, laboratori, presentazioni di libri e degustazioni di prodotti tipici: pubblico soddisfatto e contenuti di qualità per la manifestazione che segna l'autunno frabosano.
Domenica 1° ottobre si è tenuta, a Frabosa Sottana, la 35° Sagra della Castagna.
L’ormai rinomata manifestazione locale ha proposto un ricco calendario di incontri e appuntamenti un una veste rinnovata ma, non per questo, meno apprezzata dal pubblico. Dopo l'inaugurazione, tenutasi alle 9 del mattino con il taglio del nastro e la sfilata per le vie del paese, il GalaPalace ha ospitato il primo evento della giornata: il convegno "Un decalogo per rilanciare la castanicoltura". Il convegno, moderato dal Giornalista Gabriele Gallo, è stato suddiviso in due momenti differenti. In prima battuta, si è tenuto un convegno frontale che ha visto l'intervento di numerosi relatori, oltre al saluto del sindaco di Frabosa Sottana Adriano Bertolino e, da remoto, dell'assessore regionale all'agricoltura, Marco Protopapa. In tale contesto, Attilio Ianniello, direttore del Comizio Agrario di Mondovì, ha presentato un'introduzione storica alla castanicoltura, introduzione da cui è poi derivato il convegno medesimo.
A confrontarsi sul tema della castanicoltura nel XXI secolo sono stati il castanicoltore Ettore Bozzolo, a nome della comunità dei Custodi dei Castagneti delle Alpi Liguri, Claudio Baudino, sindaco di Chiusa di Pesio, nonché vicepresidente vicario dell'Associazione Nazionale Città del Castagno, Leonardo Sabbatini, ospite proveniente da Pistoia e direttore scientifico dell'"Accademia degli Infarinati" e Paolo Balocco, direttore Servizio Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte. Il convegno si è concluso con gli interventi di Renato Suria, agricoltore presidente di Terramica, che ha portato la sua testimonianza sull'agricoltura biologica, e di Gabriella Mellano, ricercatrice dell'Università di Torino e qui in rappresentanza del Centro Regionale di Castanicoltura che, con uno sguardo proiettato al futuro, ha invece affrontato le tematiche legate alla ricerca e ruolo fondamenta del Centro Regionale.
La mattinata è poi proseguita con un tavolo di lavoro volto a stilare, o perlomeno a inquadrare, il "decalogo" per la castanicoltura che ha dato il nome all'intero evento. A discutere di castanicoltura del futuro e di come preservare questo inestimabile patrimonio di biodiversità sono intervenuti, oltre agli ospiti già presenti sul palco, il presidente del GAL Mongioie, l'avvocato Mario Bovetti, l'assessora alla Metromontagna del Comune di Cuneo, Sara Tomatis, e al tavolo di lavoro erano presenti numerosi amministratori locali del monregalese.
"E’ importante fare comunità. Esiste una carta fondata dai Custodi dei Castagneti, questa potrebbe essere sottoscritta da tutti. Si parla di inclusione, relazione, ricerca scientifica, per crescere non dobbiamo più fare disastri sul piano delle relazioni e della comunità" ha commentato Andrea Blangetti a nome della condotta Slow Food Monregalese Cebano Alta Val Tanaro e Pesio.
"Sono molto contento di ciò che è stato portato in questi tavoli di lavoro, anche perché è una speranza per il futuro. Si può ancora fare qualcosa, anzi molto, potremmo creare un distretto della castanicoltura, avere un settore specifico, dare un indirizzo. Anche questo potrebbe essere il futuro" ha poi concluso il sindaco Bertolino.
Nel pomeriggio le attività sono poi proseguite con i laboratori per bambini e famiglie, organizzati dal CFP Cebano Monregalese con la condotta Slow Food Monregalese Cebano Alta Val Tanaro e Pesio e, alle 16, con la presentazione, sempre presso il GalaPalace, del libro di Enrico Camanni "Se non dovessi tornare. La vita bruciata di Gary Hemming, alpinista fragile", il quale è stato intervistato da un gruppo di dieci lettori.
Per tutto il giorno, inoltre, è stato possibile visitare il mercato, gli stand con i prodotti tipici e degustare le prelibatezze De.Co. (denominazioni comunali) e le tipicità a base di castagna: ravioli frabosani e gnocchetti, entrambi di castagne, tradizionale torta di susine Ramassin e i necci toscani 100% farina di castagne.
Il Comune di Frabosa Sottana ringrazia, per l'organizzazione degli eventi della Sagra della Castagna, la condotta Slow Food Monregalese Cebano Alta Val Tanaro e Pesio, l'Associazione Culturale Gli Spigolatori, la Proloco, il Forum Giovanile, la protezione civile, i dipendenti comunali, la comunità dei Custodi dei Castagneti, il Comizio Agrario di Mondovì, l'Associazione Nazionale Città del Castagno, l'Accademia degli Infarinati, Coldiretti, Terramica, il Centro Regionale di Castanicoltura, la Regione Piemonte e tutti gli amministratori presenti.
Un ringraziamento particolare va poi alle confraternite, che hanno reso particolarmente colorata e viva l'intera sagra: la Sorellanza delle Castagnere, la Confraternita della Raschera, Gran Maestro e Brigante, la Confrérie des Castanaîres de Collobrieres et du Pays des Maures, Costagnere, la Confraternita della Castagna Bianca.
La Sagra della Castagna 2023 si è rivelata un successo ed è stata indubbiamente un'occasione riuscita per parlare di castagne, per rimettere al centro dell'attenzione uno dei prodotti più importanti del nostro territorio, facendone conoscere la storia, i sapori e le innumerevoli qualità e proprietà.
Nella sezione immagini (click a sinistra nel menù a tendina) disponibile la galleria fotografica della 35° Sagra della Castagna di Frabosa Sottana.
Frabosa Sottana, la castanicoltura torna al centro del dibattito alla 35ma edizione della Sagra della Castagna
Ospiti provenienti da tutta Italia, ma anche politici, ricercatori, agricoltori e tecnici: la castagna diventa nuovamente “pane” della terra
Mancano ormai pochi giorni alla 35ma edizione della Sagra della Castagna di Frabosa Sottana, che quest'anno si presenta al pubblico in una veste inedita e rinnovata.
Domenica 1° ottobre, infatti, dopo il taglio del nastro alle 9.00 presso la Confraternita, in cui è allestita la mostra varietale castanicola di oltre venti ecotipi locali, e la sfilata lungo le vie del paese, si terrà presso il GalaPalace in piazza Sacco il convegno "Un decalogo per rilanciare la castanicoltura", momento di approfondimento e confronto su una delle colture caratterizzanti il nostro territorio. L'incontro sarà suddiviso in due momenti: un convegno frontale sulla storia, la coltivazione e la lavorazione della castagna e, a seguire, una tavola rotonda con amministratori e rappresentanti delle categorie di portatori di interessi sul "decalogo" per le buone prassi della castanicoltura.
Nel pomeriggio, inoltre, si terranno i laboratori per bambini e famiglie organizzati dalla condotta Slow Food Monrewgalese, Cebano, Alta Valle Tanaro e Pesio con il CFP Cebano-Monregalese (iscrizione obbligatoria al numero 0174.244481) e, alle 16.00, sempre presso il GalaPalace, lo scrittore e guida alpina Enrico Camanni incontrerà i lettori per un'intervista-dibattito sul suo ultimo libro "Se non dovessi tornare. La vita bruciata di Gary Hemming, alpinista fragile". Tanti gli ospiti di questa 35ma edizione, ricca e speciale, che porterà a Frabosa Sottana uno sguardo peculiare e approfondito su uno degli alimenti base della dieta delle nostre vallate, e ad aggiungere storie locali a questa grande storia che unisce il cuneese alle altre vallate d'Italia ci penseranno i colori, i profumi e i sapori delle Confraternite.
Tra queste ultime farà gli onori di casa la Sorellanza delle Castagnere. Saranno presenti, dal territorio monregalese, il Gran Maestro Ezio Domenico Basso, insieme a una rappresentanza dei Cavalieri della Confraternita della Raschera e del Bruss di Frabosa Soprana, alcuni membri della Confraternita della Trippa e della Rustia di Villanova Mondovì, nonché il gruppo degli Artusin, associazione culturale di Roccaforte Mondovì. Dalla Toscana sarà ospite una rappresentanza dell'Accademia degli Infarinati e dalla Francia la Confrérie des Castanaîres de Collobrières et du Pays des Maures.
Al momento di sfilata inaugurale e come espositori ci saranno anche alcuni Figuranti degli Antichi Mestieri del Presepe Vivente di Pianvignale (filatura lana, cordai, intaglio bastoni di legno) e l'associazione culturale "L'arte degli Antichi Mestieri" di Salmour (cestai, manifattura scope e sculture del legno).
Alla prima parte del convegno sulla castanicoltura interverranno Attilio Ianniello, direttore del Comizio Agrario di Mondovì, il quale farà una breve introduzione storica sulla castanicoltura, Ettore Bozzolo della comunità dei Custodi dei castagneti delle Alpi Liguri, Leonardo Sabbatini, a nome della toscana Accademia degli Infarinati, la dottoressa Gabriella Mellano, ricercatrice dell'Università degli Studi di Torino nonchè rappresentante del Centro Regionale di Castanicoltura, Renato Suria per Coldiretti- Campagna Amica e il Sindaco di Chiusa di Pesio, Claudio Baudino, vicepresidente "Città del Castagno", Andrea Blangetti porterà inoltre i saluti della condotta Slow Food locale. Alla tavola rotonda, oltre agli ospiti sopra indicati, prenderà parte il presidente del GAL Mongioie, l'avvocato Mario Bovetti, verrà predisposto un collegamento video con l'assessore regionale all'Agricoltura Marco Protopapa, e saranno presenti il direttore del Servizio Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte Paolo Balocco e il consigliere regionale Paolo Bongioanni.
Non di sole parole, però, vive l'uomo, anzi non c'è miglior modo di celebrare la castagna se non mangiandola. Per tutta la durata della giornata di domenica ci saranno il mercato e le caldarroste, sarà inoltre possibile pranzare degustando le De.Co. (Denominazioni Comunali), e non solo: ravioli frabosani e gnocchetti, entrambi di castagne, tradizionale torta di susine Ramassin e i necci toscani 100% farina di Castagne. Con i Sapori di Montagna, tutti gli avventori della Sagra potranno degustare cibo genuino, tradizionale e di qualità.
La castanicoltura torna al centro del dibattito e dell'attenzione, proprio come, non troppi decenni fa, la castagna era il centro delle tavole dei nostri nonni. Un "pane" povero che, proprio come il pane ci insegna, raduna intorno a sé persone che vogliono condividere e conoscere, mettendo in comune ciò che la terra ci dona.
Installata a Frabosa Sottana la colonnina di ricarica per bici e dispositivi elettronici
Si comunica che nella giornata di venerdì 24 febbraio è stata posizionata nel comune di Frabosa Sottana la colonnina di ricarica per bici e dispositivi elettronici.
Pista permanente di sci alpinismo nel Mondolè
Grazie ad un intervento del capogruppo di Fratelli d’Italia Paolo Bongioanni, della variazione di bilancio della Regione Piemonte arrivano i primi 100 mila euro per iniziare i lavori per la prima pista permanente per lo sci alpinismo del Piemonte e del Nord Ovest dell'Italia. Se ne è parlato in una riunione presso il comune di Frabosa Sottana alla presenza dei tre sindaci coinvolti Paolo Bongiovanni di Roccaforte Mondovì, Jole Caramello di Frabosa Soprana e Adriano Bertolino di Frabosa Sottana e degli amministratori delle tre stazioni Pietro Blengini per Artesina, Massimo Rulfi per Frabosa Soprana e Gian Luca Oliva per Prato Nevoso. Erano presenti anche i dirigenti della Tre Rifugi che hanno suggerito l'intervento: Augusto Boselli e Gian Luca Javelli. Si tratta di un percorso di oltre 36 km, che messo in sicurezza offrirà un'opportunità turistica nuova al comprensorio sciistico che più di ogni altro si è distinta come numeri di presenze e come qualità dell'offerta. Il percorso sarà fruibile anche per lo sci escursionistico e per le ciaspole e verrà convertito durante la stagione estiva in un tracciato per e-bike. "ho voluto fortemente questo finanziamento all'interno della variazione del bilancio regionale - ha dichiarato Paolo Bongioanni - perché credo in questo progetto come un'opportunità turistica nuova per il nostro territorio. Sono contento dell'interesse che hanno dimostrato le stazioni sciistiche e le amministrazioni e non vedo l'ora di vedere realizzata definitivamente questa pista per una serie di discipline che necessitano di una loro dimensione riservata, e che darà vita a un nuovo attrattore turistico per le nostre montagne".
Inaugurazione del progetto "Arrampicare per tutti" a Frabosa Sottana e Soprana
Inaugurazione all'ingresso del Parco Avventura delle
Grotte del Caudano con i Sindaci di Frabosa Soprana
(Iole Caramello) e Sottana (Adriano Bertolino)
11/10/2020 le due Frabose insieme per l'inaugurazione del progetto “Arrampicare per tutti”, finanziato dalla Fondazione CRC, su progetto dell'arch. Mariangela Borio. A Soprana sono state attrezzate 18 vie sulla parete di falesia nella zona del Serro (Rocia Bela), mentre a Sottana sono stati allestiti due massi artificiali per la pratica del bouldering (sassismo) all’ingresso del Parco Avventura delle Grotte del Caudano, in collaborazione con il CAI di Mondovì ed in particolare con le guide Matteo Casanova ed Andrea Prette, che hanno tracciato i percorsi.
Frabosa Sottana: inaugurato l'archivio storico comunale
Domenica 28 aprile 2019 nell’ambito della Festa di San Giorgio, è stato inaugurato nella Sala consiliare del Comune, l’archivio storico comunale alla presenza dei sindaci dell’Unione montana Mondolè Un lavoro durato cinque anni portato avanti da due esperte del settore. Oggi Frabosa Sottana ha un patrimonio storico a disposizione per ricerche o studi e che ha portato alla luce documenti preziosi. Per l’occasione sono stati esposti diversi documenti tra i quali una mappa del 1700 relativa agli alpeggi completamente restaurata e il documento più antico risalente al 1585.
Fotogallery
Le immagini della presentazione del Giro d'Italia al Gala Palace di Frabosa Sottana
Tutte le immagini della serata del 24 aprile 2018 al Gala Palace per la presentazione ufficiale della tappa del Giro d'Italia Abbiategrasso-Pratonevoso.
Inaugurata la "Salita dei Campioni", con l'intitolazione dei 13 tornanti che portano a Prato Nevoso a grandi campioni del ciclismo
Sono 6 chilometri e 200 metri con pendenza del 7 per cento. E’ la cosiddetta “Salita dei campioni” che giovedì 24 maggio concluderà la diciottesima tappa del Giro ciclistico d’Italia da Abbiategrasso a Prato Nevoso. Sabato 12 maggio il Comitato tappa cuneese ha inaugurato l’intitolazione dei 13 tornanti ad altrettanti grandi campioni del ciclismo, italiani e stranieri. Sono, nell’ordine, Stefano Garzelli (al quale è stato intitolato il tornante numero 1), Vincenzo Nibali (il numero 2), Fabio Aru (numero 3), Paolo Savoldelli (numero 4), Marco Pantani (numero 5), Pavel Tonkov (numero 6), Simon Gerrans (numero 7), Gianni Bugno (numero 8), Claudio Chiappucci (numero 9), Francesco Moser (numero 10), Italo Zilioli (numero 11), Franco Balmamion (numero 12) e Fausto Coppi (numero 13).
Frabosasottana.com compie 10 anni. Fondato nel 2007 conta oltre 50mila contatti annuali
Una ricchissima galleria fotografica. Un obiettivo sempre acceso sulla Valle Maudagna. In evidenza storia e tradizioni, ma anche puntuali reportages sugli eventi e le manifestazioni che si svolgono in questo angolo del monregalese.
Il sito www.frabosasottana.com compie 10 anni dalla sua fondazione avvenuta nell'ottobre del 2007.
A quella data i social come facebook e twitter erano appena sorti, e non esisteva a Frabosa Sottana neppure l'ufficio turistico che venne inaugurato nel luglio 2011.
Così il creatore del sito Gianni Dulbecco ideò letteralmente un sito che valorizzasse turisticamente, e a 360 gradi, Frabosa Sottana e tutto il comprensorio che comprende le stazioni sciistiche del Mondolè (Artesina e Pratonevoso).
L'idea colpì nel segno. Il sito ebbe subito successo, in quanto assieme alle notizie, ad aggiornate informazioni sugli eventi e sulle manifestazioni proposte in Valle Maudagna, si potevano scoprire storia e tradizioni dell'intera zona.
«Il successo di "frabosasottana.com" –racconta l'ideatore e creatore del sito, Gianni Dulbecco– è dato dall'essere sempre presente alle manifestazioni e dall'aver creato una galleria di immagini che supera le cinquemila foto. Nel corso di questi ultimi anni state create numerose pagine facebook ad hoc, ma il sito "frabosasottana.com" ha retto ed ha addirittura incrementato le visite che oggi si attestano su 50mila contatti annuali. Preme ringraziare tutti coloro che in questi dieci anni ci hanno seguito e che forniscono lo stimolo a proseguire con la professionalità e l'impegno che ci hanno sempre contraddistinti, questo nostro lavoro».
Le immagini del concerto di ferragosto 2017
Le più belle immagini del 37° Concerto di Ferragosto (svoltosi nell'anfiteatro naturale dell'Alpe Gavo nel Comune di Frabosa Sottana) tenuto dall'Orchestra Sinfonica Bartolomeo Bruni Città di Cuneo.
Le immagini della Mondolè Ski Alp, Coppa del Mondo di sci alpinismo disputata a Pratonevoso
Nella sezione immagini è disponibile la photogallery (oltre 200 foto) della tappa italiana della Coppa del Mondo di sci alpinismo [Mondolè Ski Alp] disputata sabato 25 e domenica 26 marzo sulle nevi del comprensorio Mondolè.
A Frabosa Sottana è nata l'Associazione Culturale Valle Maudagna
Per contatti e informazioni: ass.culturalevallemaudagna@gmail.com
Grande successo per la conferenza sul Progetto Ethwal tenuta dal Professor Francesco Carrer
Si è svolta sabato 16 agosto nei locali della Confraternita di Frabosa Sottana la Conferenza sul Progetto EthWAL tenuta dal Professor Francesco Carrer del dipartimento di archeologia della University of York (Regno Unito) organizzata da Gianni Dulbecco (frabosasottana.com) in collaborazione con il Comune di Frabosa Sottana. Il progetto finanziato dalla Comunità Europea, riguarda lo studio delle strutture pastorali di alta quota di due aree campione delle Alpi Occidentali, la Valle Maudagna e la Valle de Freissinieres (Hautes-Alpes, Francia). Le ricerche si sono concentrate su tre tipi di evidenze: le capanne pastorali tradizionali (i casot) in pietra a secco ancora in parte utilizzate, le aree di pascolo selezionate dai pastori per stabulare gli animali (i gias), le strutture seminterrate in muratura utilizzate per conservare e stagionare i formaggi (le selle). Il metodo utilizzato è sia antropologico che archeologico, da una parte infatti vengono intervistati i pastori locali per comprendere le strategie di uso delle alte quote, dall'altra invece vengono studiate in maniera approfondita le strutture, la loro architettura ed i loro spazi interni. La conferenza, seguita da un pubblico numeroso ed attento, ha visto la partecipazione del Vice Sindaco di Frabosa Sottana Dr. Jacopo Denina e da altri componenti il Consiglio Comunale. Al termine della illustrazione del Prof. Carrer, sono state poste numerose ed interessanti domande alle quali il relatore ha risposto con termini di facile comprensione per tutti. Al termine della serata, dopo la consegna di una pergamena ricordo a Francesco Carrer, c'è stato l'impegno di tenere la prossima estate una seconda conferenza che illustrerà i risultati degli scavi effettuati quest'anno che verranno elaborati nei laboratori dell'Università di York nei prossimi mesi. Di seguito un riassunto delle slide della presentazione della conferenza.
Etnoarcheologia dei paesaggi di alta quota delle Alpi occidentali.
L'etno-archeologia è lo studio etnografico legato all'archeologia. In cosa consiste l’etnografia? L’etnografia dal greco etnos (popolo) e grapho (scrivo) letteralmente “descrizione del popolo” è il metodo con cui operano le ricerche sul campo delle scienze etno-antropologiche. Fare etnografia significa recarsi tra coloro che si vuole studiare per un certo periodo di tempo, ed utilizzare alcune tecniche di ricerca (come l’osservazione e l’intervista) allo scopo di collezionare un insieme di dati che poi vanno interpretati.
La Val Maudagna presa in esame per il Progetto EthWAL
Nel caso dei paesaggi di alta quota ci si avvale di due strumenti di lavoro: le interviste ai malgari e la ricerca in archivi, biblioteche, comuni di documenti storici che aiutano l’archeologo nella successiva fase di scavo. Nel luglio del 2013 il Prof. Francesco Carrer del dipartimento di archeologia della University of York (Regno Unito) ha iniziato la ricognizione della zona presa in esame, (la Val Maudagna) avvalendosi di quattro strumenti fondamentali per l’investigazione: la bussola, il gps, il registratore e la macchina fotografica. La bussola ovviamente serve per l’orientamento, il GPS è un sistema di posizionamento e navigazione satellitare che attraverso una rete satellitare fornisce ad un terminale mobile o ricevitore GPS informazioni sulle sue coordinate geografiche ed orario in ogni condizione meteo. La localizzazione avviene tramite la trasmissione di un segnale radio da parte di ciascun satellite e l’elaborazione dei segnali ricevuti da parte del ricevitore. Il registratore è utile quando individuato un insediamento, se ne devono descrivere nell’immediato le caratteristiche quali la lunghezza, larghezza, dimensione in altezza ed altre notizie utili che assieme agli scatti fotografici consentiranno in un secondo tempo di studiare meglio il sito in questione. La fase successiva archeologica riguarda lo scavo vero e proprio dell’insediamento. Il Progetto Ethwal, finanziato dalla Comunità europea e portato avanti dall’Università di York, indaga su due aree distinte delle Alpi Occidentali, la Val Maudagna nel territorio di Frabosa Sottana, ma non solo, e la Vallèe de Freissinieres nel dipartimento francese delle Hautes Alpes nei pressi di Briancon.
Le due valli prese in esame dal Progetto EthWAL
Due immagini di casot: il alto casot ancora ben conservati, in basso
ruderi in pietra a secco. Sono stati censiti dal Prof. Carrer in Valle
Maudagna circa ottanta insediamenti.
Cosa studia questo progetto? Il progetto studia i casot dei pastori in alta quota, che venivano e vengono ancora oggi utilizzati durante il periodo estivo (giugno-fine settembre). Perché proprio in Val Maudagna si è concentrata la ricerca? Tutto nasce da un opuscolo realizzato dal Dottor Giovanni Comino ex Sindaco di Frabosa Sottana, quando a capo del servizio veterinario dell’asl di Cuneo realizzò il libretto dal titolo “Caseificare in alpeggio: si può? Una tradizione tra passato, presente e futuro”. Il volume venne mostrato al Prof. Carrer il quale vedendo alcune immagini dei casot, rimase stupito di come alcuni di loro si erano conservati in maniera ottimale rispetto ad altre zone alpine, e nel 2012 presentò appunto un progetto di ricerca che venne autorizzato. Cos’è un casot? Molte persone andando in alta montagna li avranno visti, ma sicuramente la gran parte non conosce l’utilizzo passato, presente e futuro di tali insediamenti. Nell’estate del 2013 il Prof. Carrer nel corso di due campagne in luglio e agosto, riuscì nella zona della Balma a censire circa ottanta casot, alcuni ancora utilizzati o abbandonati da pochi anni, altri solamente ruderi di pietra. Lo scavo dell’estate 2014 si è concentrato per oltre una settimana su di un casot situato al di sotto del lago della Brignola, posto vicino ad una fontana, in una posizione ottima.
- per capire meglio la storia (antica e moderna) della pastorizia
- per capire perché sono stati costruiti e utilizzati
- per capire meglio la storia (antica e moderna) dei paesaggi alpini
- il quinto motivo, perché sono un patrimonio da preservare, che può essere uno strumento di valorizzazione turistica del territorio.
Si inizia con il lavoro di censimento e catalogazione perlustrando l’intera zona in questo caso l’intera Val Maudagna. Facendo ricerche su documenti e libri in archivi e biblioteche. Realizzando interviste con coloro che utilizzano o hanno in passato utilizzato tali strutture, i pastori e i malgari, partendo dai giovani per arrivare agli anziani che hanno una memoria storica ovviamente più lunga che può arrivare attraverso le testimonianze dei loro padri anche ad oltre cento anni indietro.
La fase successiva è quella dei rilievi topografici che viene effettuata con strumenti familiari ai geometri come la stazione totale. In seguito si passa ai campionamenti e per finire lo scavo archeologico. Tutti i dati raccolti in estate vengono rielaborati nella stagione invernale in università, compiendo analisi statistiche e analisi di laboratorio. I primi risultati di questa ricerca hanno consentito di censire oltre 80 insediamenti nella zona circostante il Rifugio Balma, ma sicuramente i casot erano un tempo molti di più.
I casot sono sopravvissuti fino ai nostri giorni (alcuni insediamenti sono risalenti ad oltre tre secoli fa), sono elementi caratteristici del paesaggio montano locale, si collocano al confine tra archeologia, storia e etnografia, sono di grande interesse per la ricerca scientifica, un patrimonio da proteggere e valorizzare e di potenziale interesse turistico.
Quali sono le ricadute sul territorio? Conferenze come quella tenuta il 16 agosto 2014 a Frabosa Sottana, con la presentazione del progetto e dei primi risultati, articoli su internet, sulla stampa, su riviste scientifiche, ma la novità consiste nella ricaduta turistica con la valorizzazione attraverso volantini informativi ed opuscoli. Il turista ha già a disposizione i numerosi sentieri che passano attraverso i casot, quindi non resta che sfruttare questa potenzialità per il futuro.
La consegna della pergamena ricordo: da dx Gianni Dulbecco
(frabosasottana.com) organizzatore della conferenza, al centro
il Prof. Francesco Carrer e a sx il Vice Sindaco Jacopo Denina.
Trasmissione televisiva "La Scia Bianca" dedicata al Mondolè disponibile on-line.
E' disponibile on line su YouTube il video della puntata del programma "La Scia Bianca" andato in onda sabato 29 dicembre 2012 su GOLD TV Italia relativa al Mondolè Ski e a Frabosa Sottana. La puntata è stata realizzata a Frabosa Sottana, Artesina e Prato Nevoso nei giorni 6-7-8 dicembre 2012. La trasmissione è realizzata sotto forma di reality con il coinvolgimento di operatori e persone del luogo. La conduttrice (Adele Di Benedetto) infatti, veste i panni di una turista e presenta al telespettatore la località indicandone tutte le caratteristiche tipiche della vacanza, senza dimenticare di esaltarne le bellezze naturalistiche, gastronomiche, sportive, tradizionali e culturali, con un occhio attento ai costi.
Clicca sotto per visualizzare la puntata dedicata al Mondolè
http://www.youtube.com/watch?v=KBNC1JDsyyU&list=UUxRoG4S4p2urMB9UMJH4g1Q&index=1