Il sito per conoscere tutto sulla località delle Alpi del Mare

frabosasottana.com


Frabosa Sottana è un comune della provincia di Cuneo situato nella Valle Maudagna a circa 650 m s.l.m., nota località turistica conosciuta soprattutto per gli sport invernali, ma anche per un turismo estivo. Ha un territorio molto esteso 37kmq dai 490 metri di Gosi, la frazione al confine con il comune di Villanova Mondovi per arrivare agli oltre 2280 metri del Mondolè, la vetta più alta che dà anche il nome a tutto il comprensorio sciistico che comprende le stazioni di Artesina, Pratonevoso e Frabosa Soprana (quest'ultima comune a se stante). Oltre a quelle citate, Frabosa comprende le frazioni di Pianvignale, Alma Ressia, Riosecco San Giacomo e Miroglio. Il comune conta circa 1600 abitanti residenti, ai quali occorre aggiungere oltre seimila seconde case, che pongono il comune piemontese ai primi posti in Italia per numero di alloggi stagionali.

 
.


 
35^ Sagra della Castagna di Frabosa Sottana il programma

 





Tempo di autunno, tempo di castagne. L'alimento base della dieta povera dei contadini e dei montanari, nonché uno dei prodotti simbolo delle vallate cuneesi, torna, come ogni ottobre, prepotentemente sulla scena, e proprio di questo si parlerà a Frabosa Sottana nel weekend del 30 settembre e primo ottobre in occasione della 35ma Sagra della Castagna. Vera ricchezza del territorio monregalese, Frabosa Sottana, fino all'anno scorso, dedicava alla castagna un galà degno di un re, anzi di una regina, alla cui corte si radunavano sportivi, giornalisti e noti esponenti del mondo dello spettacolo.

L'edizione 2023 della Sagra della Castagna sarà invece intima e incentrata esclusivamente sul rapporto tra il frutto boschivo e il territorio circostante. Si inizia sabato 30 alle ore 21,00 presso il GalaPalace, in piazza Sacco 1, dove la compagnia Corrado Leone and Friends presenterà lo spettacolo "Perchè Sanremo...era Sanremo"

Dopo questa divertente serata introduttiva, domenica 1° ottobre la manifestazione entrerà nel vivo. Alle ore 9,00 presso la Confraternita, accanto alla chiesa parrocchiale di San Giorgio, si inaugurerà la "Mostra Varietale Castanicola: ecotipi locali", a cura della Comunità Slow Food "Custodi dei Castagneti delle Alpi Liguri", inaugurazione a cui seguirà una sfilata nelle vie del paese a cui prenderanno parte sia gli ospiti degli eventi della giornata, sia alcuni figuranti in costume tradizionale.

Alle 9,30 la castagna sarà oggetto di un convegno, anche questo allestito presso il GalaPalace, dal titolo "Un decalogo per rilanciare la castanicoltura", I relatori si confronteranno sul passato e sul futuro di questo importante comparto dell'agroalimentare e stileranno il decalogo delle buone prassi per tutelare e, appunto, rilanciare della coltivazione della castagna. La giornata proseguirà nel pomeriggio con due appuntamenti: alle ore 15,00 i laboratori per bambini presso la biblioteca del Comune curati dal CFP cebano-monregalese e dalla condotta Slow Food Monregalese, Cebano, alte Valli Tanaro e Pesio; alle ore 16,00, nella cornice del GalaPalace, lo scrittore Enrico Camanni, all'interno di "Montagne narranti" incontrerà il pubblico e dialogherà sulla sia esperienza di guida alpina e autore votato alle "terre alte".

Per tutto il giorno saranno allestiti il mercato e gli stand con le caldarroste e, in piazza Sacco, presso i "Sapori di montagna", sarà possibile degustare i prodotti tipici delle vallate monregalesi, comprese le "De.Co." (denominazioni comunali) frabosane, e degli amici toscani dell'Accademia degli Infarinati.
Le giornate si accorciano, le foglie cadono e i colori, i profumi e i sapori dell'autunno iniziano a colmare l'aria: è tempo di radunarsi intorno al fuoco per raccontare le storie dei "nostri vecchi" sbucciando caldarroste, un legame di gusto tra il passato e il futuro di questa terra.
 
Escursioni naturalistiche Mondolè 2023


 






L’Associazione Turistica Mondolé, in collaborazione con il Comune di Frabosa Sottana e nell’ambito del progetto Fondazione CRC-Comunità in Rilievo, organizza per il mese di agosto un calendario di escursioni naturalistiche per riscoprire ed apprezzare il meraviglioso Territorio del Mondolé.

Gli itinerari sono proposti in forma gratuita e sono accompagnati da Alessandro Barabino, guida escursionistica ambientale abilitata e di provata esperienza.

Di seguito l’elenco degli appuntamenti:



SABATO 5 AGOSTO CASE ARCHERI (CON APERITIVO SERALE)

Ritrovo: ore 16:45 Mondolé Park (Parcheggio Grotte del Caudano)

Quota massima raggiunta: 855 m Lunghezza percorso: 5 km circa Dislivello: 350 m

Durata: pomeriggio e prima serata

Difficoltà: “E”, per escursionisti; itinerario su strade agro-silvo-pastorali, mulattiere e sentieri o tracce di sentiero.

Nota escursionistica: l’escursione si svolge tra boschi e radure su terreni con foglie, rami, pietre, in alcuni casi è necessario camminare fuori traccia tra erbe alte. Si richiede l’attrezzatura necessaria descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed un sufficiente allenamento alla camminata per almeno 4 ore. Necessaria anche una pila frontale.



SABATO 12 AGOSTO GIRO DEL MONTE MORO

Ritrovo: ore 09:00 Colle del Prel (Parcheggio) Quota massima raggiunta: 1730 m Lunghezza percorso: circa 7 km circa Dislivello in discesa: 220

Dislivello in salita: 220

Durata: tutta la mattinata

Difficoltà: “E”, per escursionisti; itinerario su strade agro-silvo-pastorali, mulattiere e sentieri od evidenti tracce di sentiero.

Nota escursionistica: l’ escursione si svolge tra pascoli, radure e boschi su terreni con foglie, rami, pietre, in alcuni casi è necessario camminare fuori traccia tra erbe alte. Si richiede l’attrezzatura necessaria descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed un sufficiente allenamento alla camminata per almeno 5 ore.



LUNEDI 14 AGOSTO ANELLO DI CIMA DI RONCO

Ritrovo: ore 9:00 Frabosa Sottana (presso Ufficio Turistico di Frabosa Sottana)

Quota massima raggiunta: 1018 m Lunghezza percorso: circa 6 km Dislivello in discesa: 430

Dislivello in salita: 450 m

Durata: tutta la mattinata

Difficoltà: “E”, per escursionisti; itinerario su strade agro-silvo-pastorali, mulattiere e sentieri o tracce di sentiero.

Nota escursionistica: l’escursione si svolge tra boschi e radure su terreni con foglie, rami, pietre, in alcuni casi è necessario camminare fuori traccia tra erbe alte. Si richiede l’attrezzatura necessaria descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed un sufficiente allenamento alla camminata per almeno 4,5 ore.



GIOVEDI 17 AGOSTO TRUCCHE DELLE PRE’

Ritrovo: ore 9:00 Prato nevoso, Loc. Caudano (Parcheggio telecabina “La Rossa”)

Quota massima raggiunta: 1802 m

Lunghezza percorso: circa 7 km (andata e Ritorno su stesso itinerario)

Dislivello in discesa: 50 m Dislivello in salita: 320 m Durata: tutta la mattinata

Difficoltà: “E”, per escursionisti; itinerario su strade agro-silvo-pastorali, sentieri o tracce di sentiero.

Nota escursionistica: l’ escursione si svolge tra alpeggi e praterie alpine. In alcuni casi è necessario salire fuori traccia su fondo erboso. Si richiede l’attrezzatura necessaria descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed un sufficiente allenamento alla camminata per almeno 4 ore.



SABATO 19 AGOSTO TRAVERSATA COLLETTO MERLATTI COLLE FRIOSA

Ritrovo: ore 09:00 Miroglio (parcheggio presso esercizi commerciali)

Quota massima raggiunta: 1110 m Lunghezza percorso: circa 6 km Dislivello in salita: 300 m Dislivello in discesa: 300 m Durata: tutta la mattinata

Difficoltà: “E” escursionisti; itinerario su strade agro-silvo-pastorali, mulattiere, sentieri o tracce di sentiero. Le escursioni si svolgono tra boschi e radure su terreni con foglie, rami, pietre, in alcuni casi è necessario camminare fuori traccia tra erbe alte. Si richiede l’attrezzatura necessaria descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed un sufficiente allenamento alla camminata per almeno 4,5 ore.



VENERDI 25 AGOSTO PUNTA DEL VALLON

Ritrovo: ore 09:00 Colle del Prel (parcheggio presso inizio strada per la Balma)

Quota massima raggiunta: 1840 m Lunghezza percorso: circa 3,5 km Dislivello in salita: 220 m

Durata: tutta la mattinata

Difficoltà: “EE”, per escursionisti esperti; itinerario su sentieri o tracce di sentiero.

Nota escursionistica: l’ escursione si svolge tra alpeggi e praterie alpine. In alcuni casi è necessario camminare fuori traccia con tratti su dorsale. Alcuni tratti del percorso presentano aperture/esposizioni verso valle per le quali si sconsiglia la partecipazione a persone che soffrono di vertigini!

Si richiede l’attrezzatura necessaria descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed un sufficiente allenamento alla camminata per almeno 4 ore.



SABATO 26 AGOSTO ANELLO DELLE DUE FRABOSE

Ritrovo: ore 9,00 –presso l’Ufficio Turistico di Frabosa Sottana

Quota massima raggiunta: 985 m Lunghezza percorso: circa 7,5 km Dislivello in salita: 400 m

Durata: tutta la mattinata



Difficoltà: “E” per escursionisti; itinerario su strade agro-silvo-pastorali, mulattiere e

sentieri o tracce di sentiero.


Nota escursionistica: l’ escursione si svolge tra boschi e radure su terreni con foglie, rami, pietre, in alcuni casi è necessario camminare fuori traccia tra erbe alte. Si richiede l’attrezzatura necessaria descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed un sufficiente allenamento alla camminata per almeno 4,5 ore.



Necessario richiesto per l’escursionismo

Calzature: scarponcini da trekking oppure calzature con suola scolpita.

Non vanno bene scarpe da ginnastica, sandali o scarpe con suole lisce o in para.

Abbigliamento: classico abbigliamento “a strati”, comodo e pratico, adatto a camminare nella natura. Es: maglietta, felpina, k-way o giacca da pioggia, pantaloni lunghi, cappellino.

Altro: borraccia con acqua, merendina/snack o un frutto. Zainetto: sempre consigliato ma non troppo pesante Consigliati: bastoncini da trekking.

Nota di sicurezza: l’accompagnatore naturalistico si riserva di poter modificare gli itinerari escursionistici qualora durante il loro svolgimento dovessero manifestarsi le condizioni che rendano necessaria tale scelta (maltempo, stanchezza fisica di qualche partecipante, ecc). Alle passeggiate e escursioni non potranno partecipare persone con calzature e abbigliamento non adeguati.

Per partecipare alle escursioni è necessaria la prenotazione all’Infopoint Mondolé 0174.244481 infopointmondole@gmail.com



Frabosa Sottana, 24.07.2023



 
Calato il sipario sulla 9° edizione del Salone del libro di montagna di Frabosa Sottana

 





IL “PATRON” GIANNI DULBECCO: «E’ STATA UN’EDIZIONE PARTICOLARMENTE PARTECIPATA. I NUMEROSI ATTESTATI DI STIMA RICEVUTI IN QUESTI GIORNI CI SPRONANO A PREDISPORRE AL MEGLIO L’EDIZIONE DEL PROSSIMO ANNO CHE SARA’ QUELLA DEL DECENNALE».

Frabosa Sottana (CN) 24 Luglio 2023 – E’ un segnale di continuità quello che lascia l’edizione 2023 del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana conclusosi ieri con le ultime presentazioni librarie in programma e tra gli applausi dei presenti, mai in numero massiccio, ma sicuramente richiamati dal fascino, oltre che dall’importanza, che ha da sempre la cultura nel contesto della nostra società.
«Pur se lieve, abbiamo registrato una costante crescita nel numero di presenze –commenta soddisfatto Gianni Dulbecco, presidente dell’Associazione Culturale Valle Maudagna, promotrice dell’evento– grande risonanza ha avuto Il convegno organizzato dopo l’inaugurazione di sabato mattina organizzato dal Comizio Agrario di Mondovì avente come tema “La castanicoltura in provincia Granda tra passato, presente e futuro. Le proprietà nutrizionali delle castagne. Le varietà antiche delle castagne delle nostre valli”con relatori Attilio Ianniello Direttore Comizio Agrario di Mondovì, Silvio Matteo Borsarelli nutrizionista e Marco Bozzolo castanicoltore della Comunità dei Custodi dei castagneti delle Alpi Liguri. Piace in questa occasione ringraziare tutti coloro hanno consentito di poterci presentare all’attenzione del pubblico per la nona stagione. Il calore e gli attestati di stima ricevuti in questi giorni, rappresentano uno stimolo in più per preparare al meglio l’edizione del Salone del 2024 che sarà quella del decennale».

Fulcro dell’evento sono stati ancora una volta le presentazioni librarie. Nove i libri presentati nell’ambito della “due giorni” di Frabosa Sottana.
Ad aprire la serie è stata Claudia Vignolo col “noir” dal titolo: “Scia di sangue””. Le presentazioni sono proseguite con “Ricettario familiare sulle colline di langa” ultima opera di Giancarlo Montaldo e poi ancora con Roberto Moriani col suo “Alle sorgenti del Tanaro tra storia e leggenda”. Risposta positiva del pubblico anche per le presentazioni di “Le ultime tradotte per la Russia” di Giorgio Ferraris e de “La linea mortale di Bruno Vallepiano”. Domenica le presentazioni di GB Rulfi con “Masche del Kyè, seguito da Daniela Bernagozzi con “Ombre lunghe, i nuovi abitanti della montagna”. E’ stata poi la volta di Franca e Aldo Acquarone con “Carnino uno sguardo a ritroso nel tempo” e in conclusione Debora Sattamino con “Le ricette di Debora”,


Nella giornata di domenica, presente la troupe di RAI 3 per un servizio andato in onda sul TG3 Piemonte sul Salone del libro di montagna.
Presso l’atrio della Confraternita di Frabosa Sottana che ha ospitato il Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana erano presenti stand espositivi a cura delle Librerie.coop di Mondovicino.
Importante, per la sua riuscita, il contributo fornito della Fondazione CRC, dalla Banca di Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca de Baldi, dal Comune di Frabosa Sottana e di alcune aziende di Piemonte e Liguria, a tutti va il nostro ringraziamento.
Immagini e altre notizie sugli eventi della 9° edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana sono reperibili sul profilo Facebook del Salone, su www.frabosasottana.com e su www.salonelibromontagna.blogspot.it.

 
La montagna custode di arte e tradizioni, ma anche e soprattutto, fonte di economia - Il Programma del 9° Salone del libro di montagna



 


LA MONTAGNA CUSTODE DI ARTE E TRADIZIONI, MA ANCHE E SOPRATTUTTO, FONTE DI ECONOMIA

 

RIFLETTORI PUNTATI PER DUE GIORNI SU UNO DEGLI AMBIENTI PIU' BELLI DEL NOSTRO PAESE IN OCCASIONE DELLA NONA EDIZIONE DEL SALONE DEL LIBRO DI MONTAGNA DI FRABOSA SOTTANA

 

LA RASSEGNA: CONVEGNI, MOSTRE, STAND E PRESENTAZIONI LIBRARIE (PRESENTI AUTORI DI GRANDE RICHIAMO), E' IN PROGRAMMA SABATO 22 E DOMENICA 23 LUGLIO PRESSO LA SALA CONFERENZE DELLA CONFRATERNITA DI FRABOSA SOTTANA, IN PROVINCIA DI CUNEO.

 

Frabosa Sottana (CN) 17 Giugno 2023 – Variegato, ricco e coinvolgente. Il programma della 9a edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana in programma sabato 22 e domenica 23 luglio presso la Sala Convegni dell'ex Confraternita di Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo.

 

Molti gli eventi in calendario, tutti a ingresso libero, che avranno come protagonisti nomi di spicco del mondo della cultura, della società, dell'economia, dell'arte e dell'informazione.

 

Ad aprire la rassegna, sabato 22, alle ore 10,30, al termine della cerimonia di inaugurazione che si svolgerà alla presenza delle le massime autorità del territorio, sarà il Convegno promosso in collaborazione col Comizio Agrario di Mondovì sul tema:
«La castanicoltura in provincia Granda tra passato, presente e futuro. Le proprietà nutrizionali della castagna. Le varietà antiche della castagna nelle nostre valli».

Relatori del convegno saranno Attilio Iannello, direttore del Comizio Agrario di Mondovì, Silvio Matteo Borsarelli, nutrizionista e Marco Bozzolo, castanicoltore, Comunità dei Custodi dei castagneti delle Alpi Liguri. 

 

Ricca di personaggi di primo piano si preannuncia anche la parte del programma riservata alle presentazioni letterarie.

 

Saranno nove i libri che verranno presentati direttamente dagli autori.

 

Ad aprire la rassegna dedicata ai libri sarà anche quest'anno la scrittrice Claudia Vignolo. Presente lo scorso anno al Salone con "Il cadavere nel Tanaro", la Vignolo porterà Sabato 22, alle ore 15, all'attenzione del pubblico, il suo "Scia di Sangue"In questo nuovo libro l'autrice rimane fedele al genere "noir" e ci fa immergere in una storia di delitti apparentemente irrisolvibili.

A seguire, Giancarlo Montaldo proporrà il suo "Ricettario familiare sulle colline di Langa", un viaggio attraverso i piatti e le ricette di famiglia. Tornano i ricordi, le immagini e le consuetudini di una cucina che dà valore al tempo.

Alle ore 17, Roberto Moriani, già docente di Arti Applicate dell'incisione, dell'oreficeria e della grafica presso gli Istituti Statali d'Arte di Saluzzo, Valenza Po e Imperia. Poi Docente Ricercatore presso l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, presenterà "Alle Sorgenti del Tanaro tra storia e leggenda", libro che spiega e documenta la storia delle terre di confine alle sorgenti del Tanaro nel cuore delle Alpi Liguri. Dalla formazione dei primi insediamenti pastorali segnati dai ritmi secolari della transumanza, allo sviluppo delle economie che avevano nelle acque del fiume il motore principale.

Alle 18, sarà la volta di un altro amico del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana: Giorgio Ferraris. Maestro elementare in pensione, Sindaco di Ormea, dove è nato nel 1952, Ferraris, proporrà il suo ultimo lavoro: "Le ultime tradotte per la Russia", libro che ricostruisce la storia dei due Battaglioni Complementi della Divisione Alpina Cuneense, che formavano il 104° Reggimento Alpino di Marcia, fra il dicembre 1942 e il gennaio 1943.

A concludere la prima giornata del Salone, alle ore 21, sarà un altro scrittore di grande richiamo: Bruno Vallepiano. Noto per essere tra l'altro anche giornalista e sceneggiatore, Vallepiano è autore di romanzi ascrivibili al genere giallo, nello specifico del noir mediterraneo e di libri legati a vario titolo alla montagna. A Frabosa Sottana proporrà "Linea Mortale"giallo ambientato nel Massiccio del Gelas, al confine tra l'Italia (Piemonte ed in minima parte Liguria) e la Francia (dipartimento delle Alpi Marittime) e che raccoglie le montagne tra il Colle di Tenda ed il Colle di Finestra.

 

Domenica 23 luglio il programma prevede alle ore 15 la presentazione di "Masche del Kyé" di Giovanni Battista Rulfi. L'autore, già insegnante e assessore alla cultura e all'urbanistica del comune di Villanova Mondovì e che da 40 anni collabora col giornale "Provincia Granda", ci accompagnerà attraverso tredici storie nell'universo della tradizione popolare più radicata, quella delle masche, che non smettono mai di farci paura, sorridere, pensare.
Alle 16 sarà poi la volta di Daniela Bernagozzi. Savonese di nascita, ha studiato in Italia e negli States. Insegna storia e filosofia al Liceo Peano-Pellico di Cuneo. Si occupa principalmente di storia contemporanea e di genere, collabora con il settimanale La Guida e con l'Istituto Storico della Resistenza di Cuneo. Al Salone del Libro di Frabosa Sottana presenterà il suo "Ombre lunghe", i nuovi abitanti della montagna", testo che racconta di Jacopo e Colette, una coppia non più giovanissima, che improvvisamente si è sentita pronta per una scelta radicale ed ha ristrutturato una baita per farne un punto di appoggio turistico. Alle 17 i fratelli Franca ed Aldo Acquarone: psicologa e psicoterapeuta la prima, geologo il secondo, illustreranno il lavoro scritto a quattro mani dal titolo "Carnino, uno sguardo a ritroso nel tempo", un libro che attraverso antiche testimonianze racconta la realtà dei paesi di montagna prima delle grandi trasformazioni del secondo novecento.
A chiudere la nona edizione della vivace ed apprezzata rassegna libraria di valle Maudagna sarà, alle ore 18, Debora Sattamino.  Scrittrice e giornalista (collabora con il settimanale "L'Unione Monregalese"), la Sattamino, grande appassionata di cucina e di gastronomia, presenterà "Le ricette di Debora": piccole idee e suggerimenti per cucinare qualcosa di veloce, buono e originale, seguendo rigorosamente la stagionalità e prediligendo prodotti locali.

 

La 9a edizione del Salone del Libro di Montagna è organizzata dall'Associazione Culturale Valle Maudagna presieduta da Gianni Dulbecco.

 

La rassegna gode dei patrocini della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di Frabosa Sottana. Si avvale dell'importante contributo della Fondazione CRC, della Banca di Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca de Baldi e di alcune aziende di Piemonte e Liguria.

 

Il programma completo degli eventi è su www.frabosasottana.com e su 

www.salonelibromontagna.blogspot.it.
Sarà possibile seguire l'evolversi dell'9a edizione del Salone del Libro di Montagna anche attraverso il profilo Facebook "Salone-Libro-Montagna-Frabosa". 


 
Torna a Frabosa Sottana il Salone del libro di montagna giunto alla nona edizione


                   

 "LA MONTAGNA: UN MODO DI VIVERE LA VITA"

COMUNICATO STAMPA


 

IL PATRON" GIANNI DULBECCO: «PROPOSTA ACCATTIVANTE E VARIEGATA, FATTA DI PRESENTAZIONI LIBRARIE, MOSTRE, CONVEGNI E PROIEZIONI»

 

Frabosa Sottana 05 maggio 2023 – "La montagna non è solo nevi e dirupi, creste, torrenti, laghi, pascoli. La montagna è un modo di vivere la vita. Un passo davanti all'altro, silenzio, tempo e misura". E' prendendo in prestito una delle frasi contenute in "Le otto montagne" di Paolo Cognetti (premio Strega 2017) che l'Associazione Culturale Valle Maudagna annuncia l'organizzazione della nona edizione del "Salone del Libro di Montagna", popolare e rinomata rassegna culturale in programma a Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo, nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 luglio prossimi.

 

Grande, ancora una volta, la soddisfazione di Gianni Dulbecco, presidente della Associazione Culturale Valle Maudagna e organizzatore dell'evento.


«Ogni anno una candelina in più per una rassegna che, da sempre, dirige lo sguardo verso le nuove produzioni librarie (che non sono poche e tutte di  notevole interesse), ma che è attenta a tutto ciò che riguarda l'ambiente montano con le sue innumerevoli bellezze, il suo straordinario fascino, ponendo però anche particolare attenzione sulle ineludibili criticità che lo attanagliano –sottolinea il "patron della kermesse– la Montagna resta il perno di ogni iniziativa promossa nell'ambito del nostro Salone che proporrà nell'ambito della "due giorni" la presentazione di una serie di opere che fanno parte della sempre imponente produzione libraria nazionale. Testi che richiamano temi ed argomenti accattivanti, profondi ed appassionanti».

 

L'elenco completo degli scrittori che saliranno a Frabosa Sottana per presentare i loro lavori verrà completato e svelato solo tra qualche giorno.

 

«Quello che oggi posso aggiungere –completa il presidente dell'Associazione Culturale Valle Maudagna, Gianni Dulbecco– è che il programma del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana non sarà solo fatto di racconti, romanzi, novelle e poesie, ma si articolerà, come tradizione, anche attraverso mostre, convegni e proiezioni. In programma avremo un paio di appuntamenti tesi a garantire ulteriore richiamo ad una rassegna che di anno in anno si ripromette, attraverso la promozione libraria e le varie iniziative collaterali, di richiamare sempre più attenzione verso l'ambiente (quello montano in particolar modo) e la natura, puntando con decisione alla promozione del territorio, sotto ogni punto di vista».

 

Il Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana che propone gratuitamente al pubblico ogni sua iniziativa, gode del Patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di Frabosa Sottana oltre che del contributo della Fondazione CRC, della Banca di Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca de Baldi e di importanti aziende che operano nel Nord-Ovest.

 

La rassegna si svolgerà interamente quest'anno presso la sala conferenze della Confraternita di Frabosa Sottana.


Sarà possibile seguire la nona edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana attraverso il sito ufficiale 
www.salonelibromontagna.blogspot.it oppure collegandosi alla pagina https://www.facebook.com/Salone-Libro-Montagna-Frabosa

 
A Frabosa Sottana torna la Fera 'd San Giors da venerdì 21 a lunedì 24 aprile

 


Torna a Frabosa Sottana la Fera d' San Giors, quest'anno incentrata su 4 giornate da venerdì 21 a lunedi 24 aprile. Di seguito il programma completo.


Venerdì 21 aprile in sala consiliare alle ore 21 San Giorgio e il libro. Le lettrici e i lettori di Montagne Narranti dialogano con Daniela Bernagozzi, autrice del romanzo "OMBRE LUNGHE" i nuovi abitanti della montagna, incontro aperto al pubblico.


Sabato 22 aprile ore 10 ritrovo parcheggio Grotte del Caudano "Castagneto Didattico" a cura dei Custodi dei Castagneti; ore 15 in Confraternita inaugurazione mostra "Ridiamo loro il mondo: un'acqua sostenibile dal nido alle superiori" a cura della Scuola di Frabosa Sottana; alle ore 16 La Sorellanza delle Castagnere incontra la comunità Slow Food dei "Custodi dei Castagneti", alle 18 al Gala Palace proiezione di INNESTI dei registi Sandro e Ettore Bozzolo. Un padre, un figlio, una foresta condivisa. Un castagneto, apparentemente condannato, torna a fiorire attraverso l'aiuto umano. Seguirà dibattito con gli autori.






Domenica 23 aprile 

ore 8 apertura della "15^ RASSEGNA ZOOTECNICA FERA D' SAN GIORS" con esposizione di bovini, equini, ovini e caprini. A seguire alle ore 12 premiazione dei capi migliori.

ore 10,30 presso la Chiesa Parrocchiale di San Giorgio Santa Messa.

ore 13 presso il Gala Palace "PRANZO ALLEVATORI" partecipazione aperta a tutti (gradita la prenotazione).

Per tutta la giornata mercatino dei prodotti tipici e dell'artigianato. Esibizione Gruppo Arcieri Monregalesi.


Lunedì 24 aprile serata dedicata ai giovani con FRABOSA FLUO PARTY a partire dalle ore 20. Ingresso libero.

 
Frabosa Sottana nuovo appuntamento dell'Università del Mondolè mercoledì 22 marzo




Geologia e carsismo della Val Maudagna vi attende mercoledì 22 marzo ore 21,00 presso la Sala Consiliare del Comune di Frabosa Sottana.

Relatore della serata il professore Bartolomeo Vigna, Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture - Politecnico di Torino. Speleologo dello Speleo Club Tanaro e il Cai Mondovì.
 
Installata a Frabosa Sottana la colonnina di ricarica per bici e dispositivi elettronici




Si comunica che nella giornata di venerdì 24 febbraio è stata posizionata nel comune di Frabosa Sottana la colonnina di ricarica per bici e dispositivi elettronici.

Chiunque lo desideri potrà ricaricare la propria ebike o qualsiasi altro device, GRATUITAMENTE, mente sorseggia un caffè, acquista beni alimentari o acquisisce informazioni presso il nostro ufficio turistico Mondolè Infopoint.
Tale progetto sostenibile e al passo con le esigenze di tutti è un altro tassello importante aggiunto in un Paese in cui le attrazioni sportive ne fanno da padrona indiscussa.
Un sentito ringraziamento va a Etraction per disponibilità e competenza.
 
Presentato il programma 2023 dell'Università del Mondolè

 



Un carnet di appuntamenti culturali presentati mercoledì 1 febbraio, nel corso della serata inaugurale del programma, alla presenza delle Amministrazioni comunali dei 5 comuni dell'Unione del Mondolè. Le cinque referenti del progetto per Pianfei, Frabosa Sottana, Frabosa Soprana, Roccaforte, Villanova, hanno introdotto il cartellone illustrando gli appuntamenti in previsione per ciascun comune. In totale da febbraio a maggio saranno 15 gli appuntamenti.



Mercoledì 8 febbraio: ore 21 - Crusà di Roccaforte
Gian Battista Rulfi presenta il libro "Maske del Kyè"


Mercoledì 15 febbraio: ore 21 - Frabosa Sottana, sala consiliare
Feldenkrais: un sistema educativo che utilizza il movimento equilibrato, la respirazione e il rilassamento neuro muscolare, per aiutare le persone a conoscere se stesse e migliorare le proprie funzioni. Con Laura Raviciotti, dottoressa in chinesiologia.


Mercoledì 22 febbraio ore 21 - Villanova, Biblioteca civica
Debora Sattamino presenta le ricette della tradizione piemontese, tra storie e curiosità


Mercoledì 1 marzo ore 21 - Pianfei, Sala Fulcheri in Comune
Donare... perchè serve? - Con Davide Prato, medico di medicina generale


Mercoledì 8 marzo ore 21 - Frabosa Soprana, sala consiliare
Presentazione del libro "Odore di Terra" con Emilio Appiano, Sarah Cogni e Roberta Dho, curatroce della biblioteca.


Mercoledì 15 marzo ore 21 - Roccaforte, Crusà
Serata interattiva tra haiku e taj kurt, con il poeta e ricercatore Nicola Duberti


Mercoledì 22 marzo ore 21 - Frabosa Sottana, sala consiliare
Geologia del territorio. Sai su cosa posi i piedi? con Meo Vigna e sezione CAI di Mondovì


Mercoledì 29 marzo ore 21 - Villanova, biblioteca civica
La felicità è un viaggio: esperienze idee e suggestioni con la tourism designer Monica Gazzera


Mercoledì 4 aprile ore 21 - Pianfei, sala Fulcheri
Emozioni e arte, un connubio indissolubile. Con le artiste Carla Pepino e Cinzia Binosi e con il fotografo maurizio Zarpellon


Mercoledì 12 aprile ore 21 - Frabosa Soprana, sala consiliare
Creiamo insieme la primavera con l'hobbista Floriana Rulfo


Mercoledì 19 aprile ore 21 - Crusà di Roccaforte
Cose di questo mondo: le valige dei migranti: cosa portano, cosa lasciano e cosa incontrano. Progetto Sistema accoglienza e integrazione del Consorzio per i servizi socio assistenziali del monregalese


Mercoledì 26 aprile ore 21 - Frabosa Sottana, sala consiliare
Manovre di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica. Con Bruno Maurizio, pediatra e neonatologo



Mercoledì 3 maggio ore 21 - Villanova, Teatro Garelli
112 e 118: quando come e perchè? il funzionamento del sistema d'emergenza sul territorio. Con Luigi Silimbri, direttore S.C: EST 118; Simona Garrone, coordinatrice gestionale dell'Est118; Valter Occelli, responsabile della Centrale Operativa del 112.


Mercoledì 10 maggio ore 21 - Pianfei,sala Fulcheri
Con gli Alpini al Polo Nord, con Piero Bosco dell'associazione "Viaggi Polari"



Mercoledì 17 maggio ore 21- Frabosa Soprana, sala consiliare
La castanicoltura tradizionale. Quale futuro? Con Alessandro Tomatis dottore forestale.

 
Pista permanente di sci alpinismo nel Mondolè

 




Grazie ad un intervento del capogruppo di Fratelli d’Italia Paolo Bongioanni, della variazione di bilancio della Regione Piemonte arrivano i primi 100 mila euro per iniziare i lavori per la prima pista permanente per lo sci alpinismo del Piemonte e del Nord Ovest dell'Italia. Se ne è parlato in una riunione presso il comune di Frabosa Sottana alla presenza dei tre sindaci coinvolti Paolo Bongiovanni di Roccaforte Mondovì, Jole Caramello di Frabosa Soprana e Adriano Bertolino di Frabosa Sottana e degli amministratori delle tre stazioni Pietro Blengini per Artesina, Massimo Rulfi per Frabosa Soprana e Gian Luca Oliva per Prato Nevoso. Erano presenti anche i dirigenti della Tre Rifugi che hanno suggerito l'intervento: Augusto Boselli e Gian Luca Javelli. Si tratta di un percorso di oltre 36 km, che messo in sicurezza offrirà un'opportunità turistica nuova al comprensorio sciistico che più di ogni altro si è distint come numeri di presenze e come qualità dell'offerta. Il percorso sarà fruibile anche per lo sci escursionistico e per le ciaspole e verrà convertito durante la stagione estiva in un tracciato per e-bike. "ho voluto fortemente questo finanziamento all'interno della variazione del bilancio regionale - ha dichiarato Paolo Bongioanni - perchè credo in questo progetto come un'opportunità turistica nuova per il nostro territorio. Sono contento dell'interesse che hanno dimostrato le stazioni sciistiche e le amministrazioni e non vedo l'ora di vedere realizzata definitivamente questa pista per una serie di discipline che necessitano di una loro dimensione riservata, e che darà vita a un nuovo attrattore turistico per le nostre montagne".

 
Candidatura del Museo della Montagna di Miroglio a Ecomuseo riconosciuto dalla Regione Piemonte

 




Il Comune di Frabosa Sottana ha deciso di sostenere l'idea promossa dall'Assessora alla Montagna Erica Basso, tramite apposita delibera di Giunta, di candidare il "Museo della Montagna e della sua gente" di Miroglio a Ecomuseo riconosciuto a livello regionale. Entrare a far parte del circuito virtuoso degli ecomusei, contribuirebbe alla valorizzazione di tutto il territorio.

 
Erica Basso Assessora alla Montagna


“È sicuramente un processo lungo e non privo di insidie, ma sono certa che valga gli sforzi profusi sin dal primo momento – dichiara l’assessore Basso –; siamo da poco anche stati riconosciuti sottoscrittori della Carta etica della Montagna, dunque è altrettanto giusto riconoscere tutte le peculiarità del nostro Comune e promuoverlo al meglio delle nostre possibilità. Abbiamo riscontrato sin da subito la differenza della legge regionale precedente sugli ecomusei: la 13/18 valorizza molto di più il paese e il paesaggio, coinvolge la popolazione tutta, rendendola parte attiva e consapevole delle proprie origini, e non si limita solo a un patrimonio statico e basato sui ricordi, ma sceglie di mantenere viva l’attenzione, dando voce a tutte le peculiarità che un comune possa avere. Non resta dunque che attendere la prima commissione e sperare che la candidatura soddisfi tutte quelle che sono le nuove normative di legge. Qualora la proposta venga approvata, si partirà con un lavoro sinergico tra l’amministrazione comunale e l’associazione turistica Infopoint Mondolè, andando a cooperare con la scuola elementare, con i residenti e le associazioni di volontariato, incentivando un turismo senza fretta, volto a far vivere e assaporare usi e costumi tradizionali, riscoprendo sentieri, cibi e cultura locale”.
 
Inaugurazione del progetto "Arrampicare per tutti" a Frabosa Sottana e Soprana

 

Inaugurazione all'ingresso del Parco Avventura delle
Grotte del Caudano con i Sindaci di Frabosa Soprana
(Iole Caramello) e Sottana (Adriano Bertolino)


11/10/2020 le due Frabose insieme per l'inaugurazione del progetto “Arrampicare per tutti”, finanziato dalla Fondazione CRC, su progetto dell'arch. Mariangela Borio. A Soprana sono state attrezzate 18 vie sulla parete di falesia nella zona del Serro (Rocia Bela), mentre a Sottana sono stati allestiti due massi artificiali per la pratica del bouldering (sassismo) all’ingresso del Parco Avventura delle Grotte del Caudano, in collaborazione con il CAI di Mondovì ed in particolare con le guide Matteo Casanova ed Andrea Prette, che hanno tracciato i percorsi. 

 
Frabosa Sottana: inaugurato l'archivio storico comunale




Domenica 28 aprile 2019 nell’ambito della Festa di San Giorgio, è stato inaugurato nella Sala consiliare del Comune, l’archivio storico comunale alla presenza dei sindaci dell’Unione montana Mondolè Un lavoro durato cinque anni portato avanti da due esperte del settore. Oggi Frabosa Sottana ha un patrimonio storico a disposizione per ricerche o studi e che ha portato alla luce documenti preziosi. Per l’occasione sono stati esposti diversi documenti tra i quali una mappa del 1700 relativa agli alpeggi completamente restaurata e il documento più antico risalente al 1585.












 
Le immagini della presentazione del Giro d'Italia al Gala Palace di Frabosa Sottana



Tutte le immagini della serata del 24 aprile 2018 al Gala Palace per la presentazione ufficiale della tappa del Giro d'Italia Abbiategrasso-Pratonevoso. Clicca sotto per la fotogallery.click qui
 
Inaugurata la "Salita dei Campioni", con l'intitolazione dei 13 tornanti che portano a Prato Nevoso a grandi campioni del ciclismo



Sono 6 chilometri e 200 metri con pendenza del 7 per cento. E’ la cosiddetta “Salita dei campioni” che giovedì 24 maggio concluderà la diciottesima tappa del Giro ciclistico d’Italia da Abbiategrasso a Prato Nevoso. Sabato 12 maggio il Comitato tappa cuneese ha inaugurato l’intitolazione dei 13 tornanti ad altrettanti grandi campioni del ciclismo, italiani e stranieri. Sono, nell’ordine, Stefano Garzelli (al quale è stato intitolato il tornante numero 1), Vincenzo Nibali (il numero 2), Fabio Aru (numero 3), Paolo Savoldelli (numero 4), Marco Pantani (numero 5), Pavel Tonkov (numero 6), Simon Gerrans (numero 7), Gianni Bugno (numero 8), Claudio Chiappucci (numero 9), Francesco Moser (numero 10), Italo Zilioli (numero 11), Franco Balmamion (numero 12) e Fausto Coppi (numero 13). 
 
Frabosasottana.com compie 10 anni. Fondato nel 2007 conta oltre 50mila contatti annuali




Una ricchissima galleria fotografica. Un obiettivo sempre acceso sulla Valle Maudagna. In evidenza storia e tradizioni, ma anche puntuali reportages sugli eventi e le manifestazioni che si svolgono in questo angolo del monregalese.

Il sito www.frabosasottana.com compie 10 anni dalla sua fondazione avvenuta nell'ottobre del 2007.

"A quella data i social come facebook e twitter erano appena sorti, e non esisteva a Frabosa Sottana neppure l'ufficio turistico che venne inaugurato nel luglio 2011.

Così il creatore del sito Gianni Dulbecco ideò letteralmente un sito che valorizzasse turisticamente, e a 360 gradi, Frabosa Sottana e tutto il comprensorio che comprende le stazioni sciistiche del Mondolè (Artesina e Pratonevoso).

L'idea colpì nel segno. Il sito ebbe subito successo, in quanto assieme alle notizie, ad aggiornate informazioni sugli eventi e sulle manifestazioni proposte in Valle Maudagna, si potevano scoprire storia e tradizioni dell'intera zona.

«Il successo di "frabosasottana.com" –racconta l'ideatore e creatore del sito, Gianni Dulbecco– è dato dall'essere sempre presente alle manifestazioni e dall'aver creato una galleria di immagini che supera le cinquemila foto. Nel corso di questi ultimi anni state create numerose pagine facebook ad hoc, ma il sito "frabosasottana.com" ha retto ed ha addirittura incrementato le visite che oggi si attestano su 50mila contatti annuali. Preme ringraziare tutti coloro che in questi dieci anni ci hanno seguito e che forniscono lo stimolo a proseguire con la professionalità e l'impegno che ci hanno sempre contraddistinti, questo nostro lavoro».

 
Le immagini del concerto di ferragosto 2017



Le più belle immagini del 37° Concerto di Ferragosto (svoltosi nell'anfiteatro naturale dell'Alpe Gavo nel Comune di Frabosa Sottana) tenuto dall'Orchestra Sinfonica Bartolomeo Bruni Città di Cuneo, le trovate cliccando sotto
click qui

 
Le immagini della Mondolè Ski Alp, Coppa del Mondo di sci alpinismo disputata a Pratonevoso



Nella sezione immagini è disponibile la photogallery (oltre 200 foto) della tappa italiana della Coppa del Mondo di sci alpinismo [Mondolè Ski Alp] disputata sabato 25 e domenica 26 marzo sulle nevi del comprensorio Mondolè.

clicca qui
 
A Frabosa Sottana è nata l'Associazione Culturale Valle Maudagna






COMUNICATO STAMPA



Frabosa Sottana (CN) 31 marzo 2015 – E’ stata costituita nei giorni scorsi l’Associazione Culturale Valle Maudagna. Tra le principali finalità della neo nata associazione, che ha istituito la propria sede a Frabosa Sottana (CN), quella di svolgere attività in campo culturale finalizzata alla promozione dell’intero territorio della Valle Maudagna valorizzando gli aspetti storici, archeologici e le antiche tradizioni. In calendario l’organizzazione di conferenze e convegni a carattere culturale, presentazioni e promozioni librarie, happening e mostre.


Il logo dell’associazione richiama tre elementi cardine del territorio di Frabosa Sottana: il monte Mondolè la vetta simbolo della Valle Maudagna, il torrente Maudagna che dà il nome alla Valle, e la ruota del vecchio mulino uno dei simboli di Frabosa Sottana, che per alcuni secoli assunse la denominazione di “Frabosa dei mulini” visto che in zona si erano diffuse le macine mosse ad acqua sfruttando la forza del torrente Maudagna.


«Abbiamo tante idee e progetti da sviluppare – dichiara il presidente Gianni Dulbecco – stiamo lavorando all’allestimento della seconda edizione del “Salone del Libro di Montagna” che organizzeremo in collaborazione con l’Associazione San Biagio di Miroglio e che si svolgerà il 4 e 5 luglio a Frabosa Sottana: un evento che lo scorso anno, al suo debutto, ha riscosso un notevole successo di partecipazione. Entro il 2015 intendiamo portare a compimento altre iniziative, tutte mirate a tenere accesi i riflettori su questo vitale e dinamico spicchio di Piemonte».

Per contatti e informazioni: ass.culturalevallemaudagna@gmail.com
 
Grande successo per la conferenza sul Progetto Ethwal tenuta dal Professor Francesco Carrer




Frabosa Sottana 16 agosto 2014
Si è svolta sabato 16 agosto nei locali della Confraternita di Frabosa Sottana la Conferenza sul Progetto EthWAL tenuta dal Professor Francesco Carrer del dipartimento di archeologia della University of York (Regno Unito) organizzata da Gianni Dulbecco (frabosasottana.com) in collaborazione con il Comune di Frabosa Sottana. Il progetto finanziato dalla Comunità Europea, riguarda lo studio delle strutture pastorali di alta quota di due aree campione delle Alpi Occidentali, la Valle Maudagna e la Valle de Freissinieres (Hautes-Alpes, Francia). Le ricerche si sono concentrate su tre tipi di evidenze: le capanne pastorali tradizionali (i casot) in pietra a secco ancora in parte utilizzate, le aree di pascolo selezionate dai pastori per stabulare gli animali (i gias), le strutture semiinterrate in muratura utilizzate per conservare e stagionare i formaggi (le selle). Il metoto utlizzato è sia antropologico che archeologico, da una parte infatti vengono intervistati i pastori locali per comprendere le strategie di uso delle alte quote, dall'altra invece vengono studiate in maniera approfondita le strutture, la loro architettura ed i loro spazi interni. La conferenza, seguita da un pubblico numeroso ed attento, ha visto la partecipazione del Vice Sindaco di Frabosa Sottana Dr. Jacopo Denina e da altri componenti il Consiglio Comunale. Al termine della illustrazione del Prof. Carrer, sono state poste numerose ed interessanti domande alle quali il relatore ha risposto con termini di facile comprensione per tutti. Al termine della serata, dopo la consegna di una pergamena ricordo a Francesco Carrer, c'è stato l'impegno di tenere la prossima estate una seconda conferenza che illustrerà i risultati degli scavi effettuati quest'anno che verranno elaborati nei laboratori dell'Università di York nei prossimi mesi. Di seguito un riassunto delle slide della presentazione della conferenza.

Etnoarcheologia dei paesaggi di alta quota delle Alpi occidentali.

L'etno-archeologia è lo studio etnografico legato all'archeologia. In cosa consiste l’etnografia? L’etnografia dal greco etnos (popolo) e grapho (scrivo) letteralmente “descrizione del popolo” è il metodo con cui operano le ricerche sul campo delle scienze etno-antropologiche. Fare etnografia significa recarsi tra coloro che si vuole studiare per un certo periodo di tempo, ed utilizzare alcune tecniche di ricerca (come l’osservazione e l’intervista) allo scopo di collezionare un insieme di dati che poi vanno interpretati.





La Val Maudagna presa in esame per il Progetto EthWAL






Nel caso dei paesaggi di alta quota ci si avvale di due strumenti di lavoro: le interviste ai malgari e la ricerca in archivi, biblioteche, comuni di documenti storici che aiutano l’archeologo nella successiva fase di scavo. Nel luglio del 2013 il Prof. Francesco Carrer del dipartimento di archeologia della University of York (Regno Unito) ha iniziato la ricognizione della zona presa in esame, (la Val Maudagna) avvalendosi di quattro strumenti fondamentali per l’investigazione: la bussola, il gps, il registratore e la macchina fotografica. La bussola ovviamente serve per l’orientamento, il GPS è un sistema di posizionamento e navigazione satellitare che attraverso una rete satellitare fornisce ad un terminale mobile o ricevitore GPS informazioni sulle sue coordinate geografiche ed orario in ogni condizione meteo. La localizzazione avviene tramite la trasmissione di un segnale radio da parte di ciascun satellite e l’elaborazione dei segnali ricevuti da parte del ricevitore. Il registratore è utile quando individuato un insediamento, se ne devono descrivere nell’immediato le caratteristiche quali la lunghezza, larghezza, dimensione in altezza ed altre notizie utili che assieme agli scatti fotografici consentiranno in un secondo tempo di studiare meglio il sito in questione. La fase successiva archeologica riguarda lo scavo vero e proprio dell’insediamento. Il Progetto Ethwal, finanziato dalla Comunità europea e portato avanti dall’Università di York, indaga su due aree distinte delle Alpi Occidentali, la Val Maudagna nel territorio di Frabosa Sottana, ma non solo, e la Vallèe de Freissinieres nel dipartimento francese delle Hautes Alpes nei pressi di Briancon.



Le due valli prese in esame dal Progetto EthWAL





Due immagini di casot: il alto casot ancora ben conservati, in basso
ruderi in pietra a secco. Sono stati censiti dal Prof. Carrer in Valle
Maudagna circa ottanta insediamenti




Cosa studia questo progetto? Il progetto studia i casot dei pastori in alta quota, che venivano e vengono ancora oggi utilizzati durante il periodo estivo (giugno-fine settembre). Perché proprio in Val Maudagna si è concentrata la ricerca? Tutto nasce da un opuscolo realizzato dal Dottor Giovanni Comino ex Sindaco di Frabosa Sottana, quando a capo del servizio veterinario dell’asl di Cuneo realizzò il libretto dal titolo “Caseificare in alpeggio: si può? Una tradizione tra passato, presente e futuro”. Il volume venne mostrato al Prof. Carrer il quale vedendo alcune immagini dei casot, rimase stupito di come alcuni di loro si erano conservati in maniera ottimale rispetto ad altre zone alpine, e nel 2012 presentò appunto un progetto di ricerca che venne autorizzato. Cos’è un casot? Molte persone andando in alta montagna li avranno visti, ma sicuramente la gran parte non conosce l’utilizzo passato, presente e futuro di tali insediamenti. Nell’estate del 2013 il Prof. Carrer nel corso di due campagne in luglio e agosto, riuscì nella zona della Balma a censire circa ottanta casot, alcuni ancora utilizzati o abbandonati da pochi anni, altri solamente ruderi di pietra. Lo scavo dell’estate 2014 si è concentrato per oltre una settimana su di un casot situato al di sotto del lago della Brignola, posto vicino ad una fontana, in una posizione ottima.





A questo punto sorge spontanea da parte di molti la domanda: perché studiare i casot?


Per diversi motivi:


- per ricostruire la storia


- per capire meglio la storia (antica e moderna) della pastorizia


- per capire perché sono stati costruiti e utilizzati


- per capire meglio la storia (antica e moderna) dei paesaggi alpini


- il quinto motivo, perché sono un patrimonio da preservare, che può essere uno strumento di valorizzazione turistica del territorio.




Come si studiano i casot?


Si inzia con il lavoro di censimento e catalogazione perlustrando l’intera zona in questo caso l’intera Val Maudagna. Facendo ricerche su documenti e libri in archivi e biblioteche. Realizzando interviste con coloro che utilizzano o hanno in passato utilizzato tali strutture, i pastori e i malgari, partendo dai giovani per arrivare agli anziani che hanno una memoria storica ovviamente più lunga che può arrivare attraverso le testimonianze dei loro padri anche ad oltre cento anni indietro.

La fase successiva è quella dei rilievi topografici che viene effettuata con strumenti familiari ai geometri come la stazione totale. In seguito si passa aiI campionamenti e per finire lo scavo archeologico. Tutti i dati raccolti in estate vengono rielaborati nella stagione invernale in università, compiendo analisi statistiche e analisi di laboratorio. I primi risultati di questa ricerca hanno consentito di censire oltre 80 insediamenti nella zona circostante il Rifugio Balma, ma sicuramente i casot erano un tempo molti di più.

I casot sono sopravvissuti fino ai nostri giorni (alcuni insediamenti sono risalenti ad oltre tre secoli fa), sono elementi caratteristici del paesaggio montano locale, si collocano al confine tra archeologia, storia e etnografia, sono di grande interesse per la ricerca scientifica, un patrimonio da proteggere e valorizzare e di potenziale interesse turistico.






Nelle due foto l'interno di un casot perfettamente conservato



Quali sono le ricadute sul territorio? Conferenze come quella tenuta il 16 agosto 2014 a Frabosa Sottana, con la presentazione del progetto e dei primi risultati, articoli su internet, sulla stampa, su riviste scientifiche, ma la novità consiste nella ricaduta turistica con la valorizzazione attraverso volantini informativi ed opuscoli. Il turista ha già a disposizione i numerosi sentieri che passano attraverso i casot, quindi non resta che sfruttare questa potenzialità per il futuro.







La consegna della pergamena ricordo da dx Gianni Dulbecco
(frabosasottana.com) organizzatore della conferenza, al centro
il Prof. Francesco Carrer e a sx il Vice Sindaco Jacopo Denina


 
Trasmissione televisiva "La Scia Bianca" dedicata al Mondolè disponibile on-line




E' disponibile on line su youtube il video della puntata del programma "La Scia Bianca" andato in onda sabato 29 dicembre 2012 su  GOLD TV Italia relativa al Mondolè Ski e a Frabosa Sottana. La puntata è stata realizzata a Frabosa Sottana, Artesina e Prato Nevoso nei giorni 6-7-8 dicembre 2012. La trasmissione è realizzata sotto forma di reality con il coinvolgimento di operatori e persone del luogo. La conduttrice (Adele Di Benedetto) infatti,  veste i panni di una turista e presenta al telespettatore la località indicandone tutte le caratteristiche tipiche della vacanza, senza dimenticare di esaltarne le bellezze naturalistiche, gastronomiche, sportive, tradizionali e culturali, con un occhio attento ai costi.

Clicca sotto per visualizzare la puntata dedicata al Mondolè

http://www.youtube.com/watch?v=KBNC1JDsyyU&list=UUxRoG4S4p2urMB9UMJH4g1Q&index=1
 
Orari aperturaInfopoint inverno 2023




Di seguito gli orari di apertura degli Uffici Turistici Infopoint Mondolè di Frabosa Sottana e Prato Nevoso Inverno 2023

INFOPOINT MONDOLE' FRABOSA SOTTANA

Via IV Novembre 12 (piano terra Municipio)- Frabosa Sottana
Aperto da lunedi al sabato con orario 9.00-12.00, e dalle 15,00 alle 18,00.
Domenica orario 9.00-12.00

Per contatti tel. 0174-244481 mail: infopointmondole@gmail.com


INFOPOINT MONDOLE' PRATO NEVOSO

Piazzale Dodero - Prato Nevoso.
Aperto tutti i giorni con orario 09.00-12.00 e 15,30-18,30 Mercoledì chiuso.
Per contatti tel. 0174-334133 mail: infopointpratonevoso@gmail.com

 

Google

GuestBook
Blog
Chat
Giochi

Dal mondo
Ultimissime...

 » Galà della Castagna d'Oro Frabosa Sottana
 » Progetto Alp Campus Giovani
Progetto Alp Campus Giovani
 » Comune Frabosa Sottana
Sito istituzionale Comune Frabosa Sottana
 » Sagra castagna FrabosaSottana
Sito della Sagra della Castagna Frabosa Sottana
 » Mondole.it
Sito Associazione Turistica Mondolè
 » Sito Frabosa Soprana
Nuovo sito su Frabosa Soprana
 » Comune Frabosa Soprana
Sito istituzionale Comune Frabosa Soprana
 » Comune di Collobrières
Il sito del Comune francese gemellato con FrabosaSottana dal 17 ottobre 2010
 » Miroglionews
Per conoscere Miroglio l'antico borgo del comune di Frabosa Sottana
 » ilmeteo.it
Previsioni meteo di Frabosa Sottana
 » hoteldellealpi.eu
Albergo Ristorante delle Alpi - Miroglio (Frabosa)
 » artesina.it
 » pratonevoso.com
 » frabolandia.it
 » frabosaski.it

Sito Online di Euweb